Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] e di tenere case di cura private (forte distinzione tra i ruoli di iatros e di pharmakeus: il commercio dei prodottifarmaceutici è proibito ai medici). Questa distinzione ha probabilmente lo scopo di porre rimedio al conflitto tra theoria e practica ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] esse sono stabili per mesi.
Questo fenomeno suggerisce un'interessante tecnologia per incapsulare piccole molecole, come i prodottifarmaceutici, consistente nell'aggiungerle alla miscela prima che le cipolle si siano formate. Un altro esempio di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 1915-18. Se inizialmente si ebbe un naturale incremento di alcune produzioni minerali, di esplosivi, di prodottifarmaceutici, dopo il 1941 le difficoltà di approvvigionamento, la scarsezza di manodopera, le distruzioni, le vicissitudini provocate ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] psicoattive è in continua ascesa, e queste costituiscono uno dei settori più importanti del mercato mondiale dei prodottifarmaceutici, benché agiscano per la maggior parte sui sintomi piuttosto che sulle cause delle malattie. Sfortunatamente, però ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] i materiali polimerici, le gomme, le vernici, i detersivi, la carta, alcuni prodottifarmaceutici, alcuni materiali solidi impiegati in elettronica, alcuni prodotti alimentari e altri ancora. Fra i processi industriali la cui progettazione e gestione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] e di bioconversione, si va estendendo la gamma dei prodotti per uso industriale: additivi alimentari, aromi, emulsionanti, gelificanti, coloranti, prodottifarmaceutici, bioetanolo, combustibili, oli, cere, lubrificanti, vernici, plastiche ecc.In ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] processi industriali, quali per esempio la raffinazione del petrolio, l'abbattimento di inquinanti o la sintesi di prodottifarmaceutici, fanno largo impiego di metalli supportati. La tendenza che si è manifestata nello sviluppo di tali catalizzatori ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] in Italia al cui mantenimento Murri destinò un capitale di 150.000 lire e gli introiti della vendita dei prodottifarmaceutici da lui brevettati, in particolare il notissimo RIM - Regolatore Intestinale Murri. La struttura, realizzata a Rimini dall ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] teatro pluridialettale, egli dette al commendatore Alessandro Cusani (un ambrosiano che ha fatto fortuna fondando una fabbrica di prodottifarmaceutici e che nutre un amore sviscerato per la sua Milano e una certa diffidenza per i meridionali) "una ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] interventi – invece che essere interpretati come un’attenzione particolare alla sicurezza, come peraltro avviene per altri prodottifarmaceutici – sono stati ribaltati come una prova certa della pericolosità dei vaccini da parte dei denigratori della ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...