CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] a 16bocche e due forni Maletra rispettivamente di 56 e 48bocche. I corpi laterali erano assegnati alla preparazione di prodottifarmaceutici. Fra le innovazioni più interessanti, che testimoniano l'interesse del C. per la ricerca, è da segnalare la ...
Leggi Tutto
Elena Dusi
Andrea Adamo
Il creatore di Small Pharma
Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] di «ottenere medicine dove e quando c’è bisogno, scavalcando le inefficienze del nostro sistema produttivo». Solo negli USA, oggi i prodottifarmaceutici difficili da reperire sono circa 200, secondo la Food and drug administration. Le grandi case ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] (sintesi asimmetrica) e di separazione di specie chirali da loro miscele, la produzione e la commercializzazione di prodottifarmaceutici enantiomericamente puri ha subito un grande incremento a partire dagli ultimi anni del secolo scorso.
→ Chimica ...
Leggi Tutto
ZEMAN, Zdenek
Fabrizio Maffei
Cecoslovacchia. Praga, 12 maggio 1947 • Carriera di allenatore: Licata (1983-86), Foggia (1986-87), Parma (1987-88), Messina (1988-89), Foggia (1989-94), Lazio (1994-97), [...] grande distanza. Nel 1997, a sorpresa, si trasferisce alla Roma, dove denuncia lo scandalo dell'uso eccessivo di prodottifarmaceutici nel calcio e sembra essere emarginato dall'ambiente. Tenta allora l'avventura in Turchia, ma presto torna in ...
Leggi Tutto
BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)
BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik) Società tedesca, tra le maggiori in Europa, che opera in tutto il mondo nei settori energetico, della chimica, della plastica [...] e delle fibre, dei coloranti, dei prodottifarmaceutici e della salute. Fondata nel 1865 e ricostituita nel 1952, ha stabilimenti a Ludwigshafen, dove ha sede, ad Amburgo, Duisburg, Colonia ecc. e ha aperto all’estero decine di punti di lavorazione ...
Leggi Tutto
cocco, olio di
Olio ricavato per pressione dal frutto (noce di cocco) della pianta Cocos nucifera. È una massa semisolida di color bianco o giallo, costituita da una miscela di gliceridi; contiene ca. [...] l’86% di acidi grassi saturi. L’olio migliore, raffinato, è utilizzato nell’industria alimentare per la produzione di margarine, il resto ha impiego nell’industria dei cosmetici, saponi, prodottifarmaceutici, ecc. ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] trasformazione delle piante coltivate può permettere una produzione più efficiente di cibo, mangime per animali, fibre e prodottifarmaceutici, a beneficio dell'intera umanità. La trasformazione delle piante richiede una serie di tecnologie che sono ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a operare in merito fin dal 1960. Inizialmente viene svolta un'indagine conoscitiva tesa a raccogliere informazioni sui prodottifarmaceutici usati dagli atleti al fine di accelerare il recupero della fatica o di potenziare la prestazione e sull ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sono tutti calcolabili neppure con il maggior scrupolo professionale (è il caso sempre più frequente dei prodottifarmaceutici e chimici). Possono manifestarsi effetti secondari imprevedibili, o per l'impossibilità di una sperimentazione esaustiva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sūq sul nuovo Nahr Bilal. Oltre al sūq al-mirbad, il più importante, vi erano mercati specializzati in merci quali prodottifarmaceutici, profumi, papiri, pigmenti, piume per scrivere, ecc. Il sūq al-kallā' si trovava presso il porto, nella zona ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...