La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] destinate a essere vendute al pubblico nella capitale. In seguito, i compiti relativi alla preparazione e alla vendita dei prodottifarmaceutici furono di nuovo separati e affidati a uffici chiamati, a seconda dei casi, Uffici per la preparazione dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] i regolamenti in tema di procedure per prevenire la diffusione delle epidemie, per definire le caratteristiche dei prodottifarmaceutici, ecc. , adottabili dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (art. 21 dello Statuto) ; nell'ambito delle Comunità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dell'umanità nel mondo intero". Ciononostante, le potenzialità economiche dei vaccini, dei sieri e dei nuovi prodottifarmaceutici erano decisamente consolidate alla fine del secolo, conferendo alla vecchia espressione 'salute in vendita' un nuovo ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] paesi in cui questa è in ampia misura socializzata, lo Stato si trova in una posizione monopsonistica nei mercati dei prodottifarmaceutici).
12. Il mercato delle abitazioni
Quello delle abitazioni è un mercato che si trova in condizioni tipiche di ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] di dizionari, guerra commerciale); gli eufemismi e le attenuazioni (informatore medico, rappresentante di prodottifarmaceutici; operatore ecologico, spazzino); le estensioni di significato (in franc. fragiliser, indebolire; frileux, indeciso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] governatori dell'Asia Centrale; talvolta gli ambasciatori erano essi stessi mercanti. Le spezie, usate per prodottifarmaceutici e la conservazione di generi alimentari, erano di provenienza specialmente indiana. Altra merce pregiata, anch'essa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] molto importante dai medici e dagli specialisti del bencao ('farmacopea'), come dimostra il grande lessico sino-giapponese dei prodottifarmaceutici di Fukane no Sukehito, i Nomi giapponesi della materia medica (Honzō wamyō) redatto all'inizio del X ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] in Germania e in Svizzera e il cui fabbisogno di laureati in chimica e di nuove conoscenze su coloranti e prodottifarmaceutici determinava l'indirizzo dell'insegnamento e della ricerca nelle università.
Verso il 1930, e in particolare dopo la fine ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] produrre materiali particolari per tutte le applicazioni tecnologiche, dai metalli speciali ai polimeri, da prodottifarmaceutici mirati alla cura di determinate malattie ad anticrittogamici estremamente efficaci, da combustibili ad alto rendimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] i quali la Bayer, di cui la Ledoga sarà per decenni rappresentante in Italia). Sotto la sua guida, la Lepetit prodottifarmaceutici (la branca della Ledoga nel settore) divenne la principale azienda italiana nel campo dei farmaci ottenuti per sintesi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...