Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] assistenti sociali, medici, periti chimici, ingegneri, a seguito della denuncia degli operai dell’azienda milanese di prodottifarmaceutici Farmitalia, da cui scatta un’indagine da parte del sindacato chimico sulla situazione di nocività ambientale ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] e altri, 1986), per esempio nella raffinazione del petrolio, nell'abbattimento di inquinanti, o nella sintesi di prodottifarmaceutici. La catalisi ha inizio con l'adsorbimento di molecole, come ad esempio il monossido di carbonio, sulla superficie ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] e che «qualsiasi massiccio e/o frequente riscorso da parte degli atleti (o somministrazione agli atleti) di prodottifarmaceutici non inclusi nelle liste del CIO e attuato senza una valida giustificazione terapeutica, appare come abbastanza sospetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] era costituito da quelle sostanze che sarebbero state chiamate in seguito heavy chemicals. Anche i prodottifarmaceutici erano ben rappresentati, grazie alla partecipazione di 41 case produttrici. I giudici furono favorevolmente impressionati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] non furono gli stessi allievi di Liebig a insegnare all'estero la chimica tedesca.
Dalla ricerca chimica ai prodottifarmaceutici
Su richiesta della regina Vittoria, August Wilhelm von Hofmann (1818-1892) fondò una scuola in Gran Bretagna, paese ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] la loro natura ‘aperta’, di dare un’adeguata disciplina anche a queste categorie di nuovi prodotti.
Per i prodottifarmaceutici e per i prodotti di natura chimica che si rivelino dannosi occorre peraltro tenere presente il limite legislativo posto ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] che avverrà attraverso la produzione di leghe speciali, di cristalli di estrema purezza, di monocristalli, di prodottifarmaceutici speciali, ecc.: le tecniche produttive relative, grandemente favorite dalla microgravità, si stanno già sperimentando ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di un’altra impresa di tendenza non può certamente invocare la Tendenzschutz (ad es. è difficile scorgere nella produzione di prodottifarmaceutici uno strumento per il perseguimento di una finalità scientifica: Bag, 20.11.1990). Tuttavia, il Bag, a ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] le quali l’imposta diviene esigibile in un momento successivo all’effettuazione dell’operazione (cessioni di prodottifarmaceutici, delle operazioni effettuate nei confronti dello Stato, enti pubblici territoriali, enti ospedalieri, etc.). In tutti i ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] alimentari); c) imballaggio espanso (fogli, blocchi, loose filler per imballaggio di prodottifarmaceutici, di apparecchi per laboratori, di prodotti di largo consumo); d) oggettistica (penne, temperamatite, righelli, cartucce, giocattoli per ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...