La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , come i raggi X, e dei laboratori di chimica, che provvedevano alla preparazione di rimedi terapeutici e di prodottifarmaceutici. Benché in gran parte destinati alla ricerca (o, più spesso, alla formazione nelle tecniche della ricerca pura), in ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] necessario e corrispondendogli un compenso forfetario commisurato al valore ed al numero delle ricette o dei singoli prodottifarmaceutici nelle stesse prescritti. Le lavoranti a domicilio si impegnavano a loro volta a tariffare, entro termini ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] sicurezza alimentare, alla contabilità delle istituzioni finanziarie, al controllo di Internet, alla disciplina dei prodottifarmaceutici, alla protezione della proprietà intellettuale, alla protezione dei rifugiati, agli standard relativi al caffè ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] clinica practice (GCP) per l’approvazione dei risultati degli studi clinici controllati necessari alla registrazione dei prodottifarmaceutici, nonché, ormai, uno dei requisiti per l’accettazione di uno studio epidemiologico da parte delle riviste ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] di classe è stata proposta, davanti al Tribunale di Milano, contro un distributore di prodottifarmaceutici, per sentirne dichiarare la responsabilità da prodotto difettoso, in relazione alla commercializzazione di un test anti-influenzale, e per far ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] (negli anni Trenta e Quaranta), della penicillina (negli anni Quaranta e Cinquanta) oltre che di un grande spettro di prodottifarmaceutici e per la protezione delle colture e degli animali (negli anni Sessanta). I programmi di ricerca per ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] della esigibilità differita per determinate operazioni che rilevano tradizionalmente un ritardo nei pagamenti (es. cessione di prodottifarmaceutici, operazioni nei confronti dello Stato o degli enti pubblici); in questi casi si è ammessa la ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] . Nel dopoguerra intraprese un'intensa attività di importazione - fu concessionario in esclusiva per l'Italia dei prodottifarmaceutici Odol - accumulando fin dai primi anni Venti una discreta fortuna che investì nell'acquisto di vasti possedimenti ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] e amministratore delegato.
La nuova struttura societaria, composta di tre divisioni - Lederle (prodottifarmaceutici), Agricolo-Veterinaria e Davis and Geck (prodotti per la chirurgia) - riproduceva, a tutti gli effetti e per le esigenze del ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] del gas e, a valle, tutte le principali produzioni chimiche, dai fertilizzanti agli esplosivi, dai coloranti ai prodottifarmaceutici. Per completare il ciclo produttivo di Cengio l’Italgas acquisì, sempre nel 1925, il controllo della Società ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...