CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] e stabilimenti a Milano, Napoli e Chiecinella), assorbendo la Società lombardo-napoletana per la fabbricazione ed il commercio dei prodottifarmaceutici ed affini, posta in liquidazione il 6 luglio 1913. Il 30 marzo 194 il capitale fu elevato a lire ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] piccolo esercito sulle Langhe ‒, L. si trasferì a Torino, dove lavorò come rappresentante per una ditta di prodottifarmaceutici. Figlio del baritono Gino Lulli, si avvicinò per caso alla carriera artistica, nonostante il fratello minore Piero fosse ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
Ignazio Angeloni
Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] degli Stati poveri, attraverso una serie di azioni su vari fronti (cooperazione allo sviluppo, diffusione dei prodottifarmaceutici, diminuzione del debito ecc.).
Raggiungimento degli obiettivi
I progressi nel raggiungimento degli OSM sono stati ...
Leggi Tutto
over the counter
<ë’uvë dħë kàuntë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Espressione (letteralmente «sopra il bancone», in sigla OTC) che identifica il complesso dei contratti [...] pubbliche, merci, valute e derivati finanziari di tutti i tipi. L’etimologia richiama la modalità di acquisto dei prodottifarmaceutici esposti sopra il bancone, per comprare i quali non occorre la ricetta medica. Essi sono quindi privi di controllo ...
Leggi Tutto
Over The Counter (OTC)
Over The Counter (OTC) Locuzione inglese («sopra il bancone») che identifica il complesso dei contratti finanziari conclusi mediante negoziazione diretta fra le controparti al [...] pubbliche, merci, valute, e derivati finanziari di tutti i tipi. L’etimologia richiama la modalità di acquisto dei prodottifarmaceutici esposti sopra il bancone, per comprare i quali non occorre la ricetta medica. Essi sono quindi privi di controllo ...
Leggi Tutto
calmaspread
(calma-spread), s. m. e agg. inv. Provvedimento finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona [...] dello sviluppo. Così i bei titoli dati ai provvedimenti presi ‒ SalvaItalia, CrescItalia, Calmaspread ‒ sempre più somiglianti a prodottifarmaceutici da banco, hanno avuto il sapore amaro delle medicine, ma non hanno migliorato per niente lo stato ...
Leggi Tutto
TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights)
TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights) Accordo concluso nel quadro dell’Uruguay Round (➔) del GATT (➔) nel 1994, [...] alle forme di flessibilità previste dall’accordo TRIPs, al fine di rendere disponibili sul mercato nazionale i prodottifarmaceutici indispensabili a far fronte a gravi crisi sanitarie, come quella relativa alla diffusione dell’AIDS in alcuni ...
Leggi Tutto
sigaretta elettronica
loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo.
• Il primo brevetto è stato [...] Tempo, 1° giugno 2016, p. 14) • Se negli ultimi anni la rapida diffusione di sigarette elettroniche e diversi prodottifarmaceutici (tra cui cerotti e spray alla nicotina) sta testimoniando un netto cambio di rotta dei fumatori, alla costante ricerca ...
Leggi Tutto
liofilizzazione
Metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui dapprima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto spinto il solvente passa [...] luogo né la crescita dei batteri né le trasformazioni enzimatiche. La l., applicata in origine ai soli prodottifarmaceutici (antibiotici, sieri, plasma, vitamine, globuline, enzimi, vaccini, ecc.), è stata poi estesa al trattamento degli alimenti ...
Leggi Tutto
COLLUTORIO O COLLUTTORIO?
La forma corretta è collutorio. La parola, infatti, deriva dal latino collùtus, con una sola t, a sua volta da collùere, ovvero ‘sciacquare’.
La forma errata colluttorio, molto [...] diffusa fino a qualche anno fa anche nella pubblicità dei prodottifarmaceutici, si deve forse al modello di parole come colluttazione
A cosa serve il collutorio antibatterico? (www.inerboristeria.com)
Il colluttorio è un vero e proprio alleato della ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...