STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] sviluppare importanti intuizioni nei settori biochimici e farmaceutici, ma le tecniche di stampa 3D oggettistica – la possibilità offerta da alcune tecnologie di stampare prodotti già assemblati (anche con componenti fatti di materiali diversi), ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] esportazione sono i datteri, il cemento, le pelli, ecc. Le importazioni riguardano soprattutto macchinari, autoveicoli, prodotti alimentari, farmaceutici, tessili. Gli scambi sono intensi sia con i paesi occidentali, sia con l'Unione Sovietica.
Bibl ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] nel trend per il 1990, con probabili, benché limitate, convergenze al ribasso, si avrà nei settori farmaceutico e dei prodotti destinati al consumo, gli agricoli in particolare.
Per quanto riguarda la situazione italiana alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] regione amazzonica. Insufficienti ai bisogni nazionali sono inoltre i prodotti alimentari dell'allevamento. Nel 1941 esistevano 2,3 milioni di . Notevoli progressi hanno segnato quelle di articoli farmaceutici, vernici, tessuti di lana, cotone e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] separazione del solvente; la disponibilità di solventi innocui dal punto di vista igienicosanitario, nel trattamento di prodotti alimentari e farmaceutici.
Nella tab. 1 sono elencati i più comuni fluidi supercritici e forniti i valori di alcuni ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di materie prime per l'industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, e 1,25, ne deriva che per convertire il carbone in prodotti liquidi occorre far combinare nel carbone idrogeno, il quale a sua ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] tutti i campi: industrie siderurgiche e metallurgiche, fabbriche di mobili e concerie di pelli, fabbriche di prodotti chimici, farmaceutici, cartiere, vetrerie, fabbriche di ceramiche e di fiammiferi, manifatture di tabacchi e fabbriche di birra, di ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] uno strumento d’elezione per la verifica dell’autenticità dei prodotti e per la loro tracciabilità. Olio extra vergine d’oliva quantità di principio attivo ed eccipienti nei formulati farmaceutici, il monitoraggio e il controllo dei processi chimici ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] superficie di 20 ettari e una profondità di 5-8 m. Importa stoffe, legname, coloniali, petrolio, indumenti, prodotti chimici e farmaceutici, oggetti di lusso; esporta agrumi, liquirizia, cipolle, frutta fresche e secche, cereali, olio di oliva, lana ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] una soluzione di NaOH a pH fra 10 e 12. Il prodotto liquido, contenente oltre all'acool allilico anche etere diallilico, si rettifica e si usa specialmente per la fabbricazione di farmaceutici; i suoi esteri trovano impiego nell'industria dei profumi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...