L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] farmaceutici, materiali da costruzione, polimeri, ecc.); a seconda dei casi tali a. sono chiamati a esplicare funzioni questa classe sono i coloranti per alimentari. Il gruppo comprende quei prodotti, naturali o sintetici, ammessi dal d. m. 22 dic ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] che molti cloroderivati hanno nell'industria come intermedî o come prodotti finiti per il basso costo dell'alogeno sia per la organici: inoltre alcuni composti bromurati hanno impieghi farmaceutici.
Nella bromurazione dei composti organici si ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] commercio tagliate in anelli, in fogli o in nastri. Tale prodotto non è da confondersi con la falsa colla di pesce la chiarificazione dei vini e della birra, e per varî usi farmaceutici. A questo proposito si deve ricordare che nelle colle di pesce ...
Leggi Tutto
Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] di provincia, popolata prevalentemente da impiegati, ebbe in seguito sviluppo industriale (fabbricazione di macchine, mobili, prodotti chimici e farmaceutici); la popolazione è di riflesso rapidamente aumentata e attorno ai due primi nuclei s'è ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] attiva è impiegato nell'agricoltura (che ha come principali prodotti cereali e patate) e nell'allevamento del bestiame. A tradizionale settore tessile ha affiancato impianti chimici, farmaceutici e di precisione (ottica ed elettronica). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica e tecnico di versatile attività, nato a Brescia il 6 gennaio 1855, morto quivi il 24 luglio 1925. Si laureò in chimica a Pavia nel 1875. Emigrato in America, aperse a S. Francisco [...] e divenne espertissimo nel ramo. Nel 1884 tornò in Italia, e fondò a Milano una fabbrica di prodotti chimici e farmaceutici, trasformatasi poi nella ditta che porta ancora il suo nome. Fu quindi attratto dalle ricerche aeronautiche, e pubblicò ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] estreme, come nel caso della critica agli antiretrovirali per la cura dell’hiv in quanto prodotto della medicina occidentale a vantaggio dei grandi complessi farmaceutici.
Le elezioni del maggio 2009 sono state un punto di svolta nella storia del ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per facilitare il riciclo di materie prime; per la messa a punto di sintesi a erogazione controllata di prodotti chimici o farmaceutici; per la fabbricazione di circuiti nell'industria dei semiconduttori.
A conclusione di questo capitolo, in cui sono ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] 2Σ dell'insieme Σ come l'insieme di tutti i sottoinsiemi di Σ; il prodotto cartesiano Σ × Γ tra gli insiemi Σ e Γ come l'insieme di tutte di estrazione di idrocarburi, laboratori chimico-farmaceutici e perfino l'industria cinematografica. Comune ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] consigli di amministrazione dei maggiori complessi farmaceutici e la motivazione specifica per diverse l'amplificazione di alcune sequenze usando la PCR e l'analisi dei prodotti mediante RFLP; i polimorfismi sono poi posti a confronto con un ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...