Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] , 1993; v. Flavell e altri, 1992), dalla Food and Drug Administration statunitense, che regola la lavorazione di prodotti alimentari e farmaceutici, e dalle stesse industrie (v. Redenbaugh e altri, 1992). La conclusione generale è che quando un nuovo ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] (a) testi legali: codici, leggi decreti, ecc.; (b) istruzioni per l’uso: di apparecchiature, di prodotti (chimici, farmaceutici, cosmetici, alimentari); ricette (mediche, dietetiche, di cucina); guide (tecniche, turistiche); (c) propaganda: politica ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] l’insediamento di imponenti impianti siderurgici, tessili, chimici e farmaceutici nella zona est e sud-est. Così Pechino, città in grado di fornire un ampio e diversificato ventaglio di prodotti, anche ad alto valore aggiunto, e ha attirato numerose ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] strutture molecolari, da quelle che costituiscono gli organismi viventi a quelle presenti in molti prodotti di largo impiego, quali i carburanti, i composti farmaceutici e i materiali polimerici. I capostipiti di tale ampia gamma di molecole sono gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] non fece seguito un programma di ricerca in campo farmaceutico. La revisione, risalente al 1891, della legge tedesca Anche l'azoto si poteva ottenere dal coke caldo: la miscela prodotta era costituita da monossido di carbonio e azoto ed era chiamata ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] lavatura a secco e per la preparazione di composti farmaceutici. Importante è il ruolo del cloro nella preparazione i più usati.
In riferimento alla fig. 7, si nota come il prodotto di partenza sia una soluzione concentrata (ca. 320 g/l) di cloruro ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] estreme, come nel caso della critica agli antiretrovirali per la cura dell’hiv, in quanto prodotto della medicina occidentale a vantaggio dei grandi complessi farmaceutici.
Le elezioni del maggio 2009 sono state un punto di svolta per il paese. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] alimentari, di energia e di materie prime, mentre esporta beni ad alto valore aggiunto, in particolare prodotti chimici e farmaceutici, macchinari, strumenti di precisione, orologi e gioielli. Ultimamente però il calo della domanda estera dovuto alla ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] ferro, alcuni cianuri e l'acido cianidrico. Fin da questa fase la produzione e la commercializzazione di prodotti chimico-farmaceutici per uso industriale o privato furono sostenute da uno spiccato interesse per la ricerca applicata, che gli sembrava ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] importazioni di beni capitali, tra cui macchine e motori, e di altri beni quali combustibili, prodotti plastici, chimici e farmaceutici, utili a sviluppare le industrie. Un ulteriore slancio all’economia del paese potrebbe provenire dalla recente ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...