VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'uso della vetreria da tavola, delle bottiglie e di un gran numero di nuovi prodotti: isolatori, lampade elettriche, fiale e tubetti per specialità farmaceutiche, ecc., mentre prendeva un grande sviluppo l'industria dei vetri ottici.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] la profilassi delle malattie infettive e diffusive, le funzioni relative ai prodotti chimici, farmaceutici, dietetici, agli stupefacenti, alla disciplina igienico-sanitaria dei prodotti alimentari, ai controlli sanitari in materia di energia nucleare ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] l'impiego come mangime. Oltre agli impieghi farmaceutici l'o. di ricino trova diversi impieghi e dalla Malaysia con 0,100. Le Filippine esportano la gran parte dell'o. prodotto (1,1 milioni di t nel 1991). Nelle Filippine sono sorti impianti di ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] regolamentative hanno portato alla verifica preventiva degli standard di sicurezza per alcuni tipi di prodotti quali, per es., quelli farmaceutici. Evidentemente ciò induce un rallentamento dell'attività d'innovazione oltre che una lievitazione dei ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] tabacco, filatura e tessitura della seta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre importanti industrie di prodotti chimici e farmaceutici, di mobili, di cappelli di feltro, nònché l'industria metallurgica con fonderie di ferro e bronzo, l ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] merci importate tiene il primo posto il cotone, cui seguono le cotonate, i sacchi di iuta, il riso, i prodotti chimici e farmaceutici, il petrolio, i macchinarî, la farina di frumento, ecc. I principali paesi fornitori sono gli Stati Uniti, che dànno ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] il prestito senza interesse e l'anticipazione gratuita sui prodotti futuri dell'impresa.
Il concetto della mutualità si provvedere solidalmente ai servizî sanitarî, ospedalieri e farmaceutici.
Lo sviluppo dell'attività mutualistica è strettamente ...
Leggi Tutto
STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] l'uso cui sono destinati e che va dall'impiego domestico a quello agricolo e industriale (grassi, farine, sali, prodotti chimici e farmaceutici, cellulosa, carta, ecc.). Le operazioni di stacciatura e le affini di crivellatura, per le quali ultime si ...
Leggi Tutto
LEPETIT, Roberto
Gaetano GABARDINI
Chimico e industriale, nato a Basilea il 2 giugno 1865, morto a Milano il 27 marzo 1928. Compì i primi studî a Milano, dove la famiglia si trasferì dal 1867. Laureatosi [...] e Gausser, con stabilimenti a Garessio, Dorfo e Albenga, che nel 1925 si trasformò nella Soc. An. Ledoga di prodotti chimici e farmaceutici Dal 1923 fu libero docente di chimica generale all'università di Pavia.
Al L. si devono importanti ricerche e ...
Leggi Tutto
HÖCHST am Main (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città germanica del distretto di Wiesbaden (provincia prussiana di Assia Nassau), con 31.439 abitanti, aggregata nel 1928 a Francoforte, che si trova [...] e come una delle residenze del vescovo di Magonza, ha ora importanza industriale, soprattutto per la preparazione di prodotti chimici e farmaceutici. La maggiore impresa (I. G. Farbenindustrie A. G.) occupa circa 8000 operai. Vi si costruiscono anche ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...