La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] del Tractatus universi iuris (Venetiis 1584), che è sì un prodotto dei torchi veneziani, ma che è anche realizzato, come recita il "secreti" d'ogni sorta - medici, alchemici, farmaceutici, chirurgici o validi per la distillazione oppure per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] per introdurre le proporzioni matematiche nella preparazione dei composti farmaceutici. Pietro d'Abano (1250 ca.-1315), che ha ‒, che si possono spiegare con l'eccessivo consumo di prodotti non freschi e di cibi sotto sale. Questa patologia compare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] non sono tuttavia gli unici fattori che possono aver prodotto le condizioni che permisero a Erofilo d’inaugurare la opera sopravvissuta di Scribonio, Compositiones (‘i preparati farmaceutici’), presenta qualche affinità con le sezioni farmacologiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] doppio significato del fare 'poietico'. Anche in questo caso il prodotto dell'alchimia è un agente trasmutatorio che non limita la sua materia medica; sottoponendoli a trattamenti alchemici e farmaceutici, si ottenevano infatti quei rimedi che egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] In Francia esisteva una secolare tradizione di chimica medica e farmaceutica che trovò la sua sanzione ufficiale, pubblica, presso ; ma per gli altri metalli egli pensava che uno stesso prodotto potesse essere ottenuto con più di un acido. Nel caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ma che noi non tralasciamo), nel quale sono menzionati 62 prodotti non contemplati da Dioscuride "o perché non li aveva visti Zahrāwī, in cui è descritta la preparazione dei composti farmaceutici (Liber servitoris). Il XIV sec. segnò la momentanea ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] e la sapienza monacali: i grandi orti alimentari e farmaceutici ebbero origine dalla fusione tra detta attività e la conoscenza '883, dimostrano come si tendesse ad avere sul posto, lì prodotti, anche quei generi di prima necessità, come il sale, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] lo studio della materia medica peruviana che riforniva di articoli farmaceutici le case, le missioni e i collegi dell'Ordine la produttività del suolo, la fauna indigena e i prodotti che potevano divenire oggetto di scambi commerciali con la Francia ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di sostanze minerali, animali e, soprattutto, botaniche.
Si vede dunque l'immensa varietà di prodotti che rientrano nelle preparazioni farmaceutiche, le quali possono essere costituite da tre o quattro fino a trentacinque ingredienti! Di ciascuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in 4000 azioni. Del primo modello, denominato 3,5 HP, verranno prodotti 8 esemplari nel 1899 e altri 26 nel 1900.
• Il 29 Poulenc, crea la Farmaceutici Italia (poi Farmitalia), che diviene così il primo grande polo farmaceutico multinazionale.
1936
• ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...