Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] contro le infezioni, la 'rivoluzione farmacologica', realizzata dalla comparsa dei farmaci di sintesi prodotti dalla nascente industria farmaceutica, favorisce l'affermarsi dell'idea che per debellare definitivamente le malattie infettive non sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] in ciò seguiva l'opinione di Aristotele, avevano creduto che il prodotto di una mistura fosse un nuovo corpo, le cui qualità erano porcellana" (ibidem, p. 300).
Un'altra forma farmaceutica si otteneva sostituendo il miele degli elettuari con lo ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] senza motivo supplementi minerali sotto forma di preparati farmaceutici o di erboristeria. Nelle parti dedicate ai a 8-11 g al giorno, mentre con diete in cui prevalgono i prodotti animali l’introito si aggira intorno ai 2,5-3,5 g al giorno ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] a sfruttare l'incremento di cui parevano suscettibili le industrie di preparazione e smercio dei prodotti chimici e farmaceutici, proponendosi di esercitare l'attività "su vasta scala, avvalendosi all'uopo delle partecipazioni tecniche apportateci ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] tabelle comunitarie (cd. rinvio mobile).
Sono esclusi dalla nozione di precursore i medicinali, i preparati farmaceutici, le miscele, i prodotti naturali e gli altri preparati contenenti sostanze classificate, ma composti in modo tale da non poter ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] i dati segreti «la cui elaborazione comporti un considerevole impegno» relativi a componenti chimici di prodotti chimico farmaceutici e agricoli assoggettati a pubbliche autorizzazioni all’immissione in commercio. La norma, attuata nell’art ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] . Pur guidando una fornace con un'ampia gamma di prodotti, Carlo Antonio si riservò essenzialmente il ruolo di pittore, 1717 la prima opera datata e firmata, un albarello farmaceutico raffigurante Andromeda con paesaggio marino (Londra, British Museum ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] al 1986.
Emilio morì a Milano il 26 giugno 1919, quando era presidente dell'Associazione industriali di prodotti chimici e farmaceutici, di cui era stato fondatore. Autore del saggio Del socialismo (Milano 1891) pubblicato dall'editore Hoepli, aveva ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] e magnesio fu brevettato all'estero, ma non in Italia, ove non era possibile brevettare procedimenti e prodotti d'interesse farmaceutico. Il C. brevettò in Italia il procedimento di preparazione dell'inositolo. Tali brevetti, ceduti a una società ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Michele di Mondovì, i fratelli ripresero la produzione tradizionale, lavorando inizialmente soprattutto per ditte di prodotti dolciari, farmaceutici e spiriti.
Gli anni Cinquanta conobbero una nuova stagione creativa, nuovi contatti con il mercato ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...