Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] non saturo: l’olio di g. di grano, commercialmente il più importante (è usato, tra l’altro, nella preparazione di prodottifarmaceutici), contiene circa 78-87% di acidi insaturi (oleico, linoleico e linolenico) e 13-22% di saturi (palmitico e, in ...
Leggi Tutto
Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] resine, per prodottifarmaceutici (barbiturati allilici, usati come sedativi), per profumi (caproato allilico, dall’odore di ananas) ecc.; il cloruro allilico, CH2=CHCH2Cl, liquido incoloro dall’odore pungente, bolle a 45 °C; costituisce un ...
Leggi Tutto
Società statunitense operante nel campo della produzione e commercializzazione di detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodottifarmaceutici e medico-chirurgici, prodotti per l’igiene e la [...] per animali domestici, acquisendo la Iam Company e nel 2005 ha assorbito la società statunitense Gillette, colosso nel campo dei prodotti per l’igiene personale. Il gruppo P. detiene una grande quantità di marchi, tra cui Ariel, Max Factor, Oral-B ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi.
I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] dell’oro e dell’argento dai minerali (con il processo di cianurazione), nella preparazione di composti organici (prodottifarmaceutici, materie plastiche, vitamine, insetticidi ecc.). I c. degli altri metalli (rame, zinco, cadmio, argento, oro) si ...
Leggi Tutto
Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] solubili in oli minerali, di antiossidanti, di agenti bagnanti e disperdenti, come intermedio nella sintesi di prodottifarmaceutici; esplica anche un’energica azione antisettica. È usato anche per la preparazione di resine ottilfenoliche (resine ...
Leggi Tutto
Clorurazione di composti organici per via fotochimica. Ha il vantaggio di effettuarsi a temperatura piuttosto bassa, ciò che porta a una limitata formazione di prodotti secondari e ad assenza di prodotti [...] nella preparazione del nailon ottenuto dal caprolattame). Numerosi altri esempi di f. industriale si hanno nel campo dei prodottifarmaceutici, di erbicidi.
I reattori impiegati per la f. sono spesso costituiti da recipienti, per lo più internamente ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] ; si ottiene riscaldando dicloroetilene con ammoniaca; si usa come intermedio nella preparazione di detergenti, di resine, di coloranti, di prodottifarmaceutici, come additivo di lubrificanti, come agente chelante (del nichel, del rame) ecc. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] , ha importanza in numerose sintesi chimiche, in particolare per l’industria dei coloranti del trifenilmetano, di molti prodottifarmaceutici (per es., barbiturici), di materie plastiche, di insetticidi ecc.; si forma altresì f. per decomposizione ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] di dimetilammina con ammoniaca, o con clorammina in presenza di catalizzatore; è un liquido infiammabile, usato nella composizione di propellenti per razzi, come intermedio nella sintesi di coloranti, di fibre tessili, di prodottifarmaceutici ecc. ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Orleton, Herefordshire, 1801 - Cincinnati 1884).Nel 1837 fondò a Cincinnati, insieme a James Gamble (Graan, County Fermanagh, 1803 - Cincinnati 1891), la società per azioni a [...] della produzione e commercializzazione di detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodottifarmaceutici e medico-chirurgici, prodotti per l'igiene e la cura della persona, prodotti alimentari, ecc. P. fu presidente della società dal 1890 al ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...