Clorurazione di composti organici per via fotochimica. Ha il vantaggio di effettuarsi a temperatura piuttosto bassa, ciò che porta a una limitata formazione di prodotti secondari e ad assenza di prodotti [...] nella preparazione del nailon ottenuto dal caprolattame). Numerosi altri esempi di f. industriale si hanno nel campo dei prodottifarmaceutici, di erbicidi.
I reattori impiegati per la f. sono spesso costituiti da recipienti, per lo più internamente ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] ; si ottiene riscaldando dicloroetilene con ammoniaca; si usa come intermedio nella preparazione di detergenti, di resine, di coloranti, di prodottifarmaceutici, come additivo di lubrificanti, come agente chelante (del nichel, del rame) ecc. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] , ha importanza in numerose sintesi chimiche, in particolare per l’industria dei coloranti del trifenilmetano, di molti prodottifarmaceutici (per es., barbiturici), di materie plastiche, di insetticidi ecc.; si forma altresì f. per decomposizione ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] di dimetilammina con ammoniaca, o con clorammina in presenza di catalizzatore; è un liquido infiammabile, usato nella composizione di propellenti per razzi, come intermedio nella sintesi di coloranti, di fibre tessili, di prodottifarmaceutici ecc. ...
Leggi Tutto
Biochimica e ingegnere statunitense (n. Pittsburgh 1956). Laureata in Ingegneria meccanica e aerospaziale alla Princeton University, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria chimica alla Berkeley [...] medico, chimico ed energetico. Madre dell’evoluzione diretta degli enzimi, utilizzati per fabbricare dai biocarburanti ai prodottifarmaceutici, dagli anticorpi ad alcuni antitumorali, per il suo lavoro le è stato conferito il prestigioso Millennium ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−.
Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] per resine, per lo zolfo, per sostanze coloranti, come catalizzatore e indurente nelle polimerizzazioni, come inibitore della corrosione per lubrificanti, intermedio di sintesi nella produzione di insetticidi, fungicidi, prodottifarmaceutici ecc. ...
Leggi Tutto
Eteri etilici dell’amminofenolo, H2NC6H4OC2H5, esistenti nelle tre forme isomere o-, m-, p-. La prima è un liquido insolubile in acqua che imbrunisce all’aria; la seconda un liquido incolore solubile in [...] gruppo nitrico. I vapori sono irritanti e nocivi. I vari isomeri si trovano come intermedi nella preparazione di prodottifarmaceutici, di coloranti ecc.
In medicina ha importanza il derivato acetilico (fenacetina), che può essere preparato a partire ...
Leggi Tutto
stilbene Idrocarburo non saturo (difeniletilene), di formula C6H5CH=CHC6H5; esiste nelle forme isomere trans (più stabile) e cis (che tende a convertirsi nella trans). La forma trans si presenta in cristalli [...] a −5°C. La trasformazione di una forma nell’altra avviene per azione fotochimica; questa in presenza di ossigeno provoca anche la ciclizzazione dello s. a fenantrene. Lo s. si impiega per preparare coloranti stilbenici, prodottifarmaceutici ecc. ...
Leggi Tutto
Chimico (Torino 1871 - Roma 1952); fondò nel 1901 a Roma una fabbrica di prodottifarmaceutici e nel 1906 la trasformò nell'Istituto per la fabbricazione di prodottifarmaceutici che porta il suo nome. [...] Cavaliere del lavoro (1916), deputato al parlamento. Pubblicò numerosi lavori prevalentemente di chimica biologica (identificazione di basi terziarie nell'urina, ricerche sul metabolismo degli idrati di ...
Leggi Tutto
Ossosale dell’antimonio, di formula MeSbO3, dove Me è un metallo monovalente. I m. alcalini sono poco solubili in acqua: quello di sodio, NaSbO3, è una polvere bianca usata nella preparazione di vetri [...] lattei, di smalti; entra anche a costituire prodottifarmaceutici. Il m. di potassio, KSbO3, è stato usato in medicina come espettorante sotto il nome di antimonio diaforetico; si preparava fondendo l’antimonio in polvere con nitrato di potassio e ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...