Composto chimico, di formula
ottenuto per condensazione della glicina con cianato di potassio e successiva idrolisi acida del prodotto. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi, inodori, [...] in alcol e poco solubili in acqua, impiegati nella fabbricazione di materie plastiche e nella sintesi di prodottifarmaceutici. Ha numerosi derivati. La difenilidantoina è usata come antiepilettico; a differenza dei barbiturici non ha azione ipnotica ...
Leggi Tutto
Anidride di formula (CH3−CO)2O. Si presenta come un liquido incolore, mobile, di odore pungente che bolle a 139 °C. Combinandosi con l’acqua dà l’acido acetico. Si prepara su larga scala ossidando l’aldeide [...] acetica con aria in presenza di un catalizzatore o facendo assorbire chetene in acido acetico. Si usa nella preparazione di acetati (fibre e film fotografici derivati dalla cellulosa), prodottifarmaceutici (aspirina) e altro. ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1867 - ivi 1935). Direttore dell'Istituto di ricerca dell'industria dei coloranti sintetici a Mosca. È noto per numerose e importanti ricerche di chimica organica (isomerizzazione [...] di composti carbociclici, sintesi di idrocarburi da aldeidi e chetoni, sintesi dei derivati del ciclopropano, ecc.) che hanno trovato sviluppo applicativo soprattutto nel campo della preparazione di prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1794 - ivi 1855), allievo di M. H. Klaproth, fondò a Darmstadt (1827) la ditta Merck per la fabbricazione di prodotti chimici, che si è specializzata nella preparazione di composti e [...] reattivi chimici, e di prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] ha sapore dolce 100 volte più forte di quello del saccarosio. Trova impiego specialmente nell'aromatizzazione del tabacco, di prodottifarmaceutici, di dolciumi; il suo sapore di liquerizia ne limita in molti casi l'uso.
Fra i d. non nutritivi ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] .
Gli esteri dell'a. con l'acido fosforico si usano, a seconda del grado di esterificazione, come leganti di prodottifarmaceutici, di sabbie da fonderia, nell'incollatura della carta, nella formulazione di detergenti. Altri esteri si preparano con l ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] di una vasta gamma di derivati della glicerina utili come solventi, plastificanti, agenti tensioattivi, coloranti e prodottifarmaceutici.
L'epicloridrina od ossido γ-cloro-propilenico, è un liquido incolore, mobile, di odore irritante etereo ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] di sodio in ambiente neutro o basico e successivamente versare il prodotto della reazione in una miscela di acqua, ghiaccio ed acido industriale, specialmente nel campo delle sostanze coloranti, dei prodottifarmaceutici, della fotoriproduzione, ecc. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] della costituzione di varî composti) sia nel campo industriale (fabbricazione di sostanze coloranti, di materie plastiche, di prodottifarmaceutici, ecc.). Oltre ai lavori fondamentali sul predetto metodo di sintesi, D. ha svolto una notevole mole di ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole.
Questi composti sono impiegati come tensioattivi e come prodottifarmaceutici. Sono da ricordare, fra i tanti i cloruri di alchildimetilbenzilammonio di formula [R{(CH3)2C6H3CH2}N(CH3)2]Cl ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...