Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ultima ipotesi. In entrambe le ipotesi, questi soggetti potrebbero trasmettere la variante MCJ attraverso il sangue o prodottifarmaceutici derivati dal plasma, quali, per es., il fattore viii, immunoglobuline o altro. Recentemente due pazienti hanno ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] alla azione tossica della streptomicina si può dire che effettivamente essa va diminuendo, man mano che i prodottifarmaceutici vanno migliorando nella loro composizione. Essa infatti dipende da una imperfetta purificazione e da particolari ceppi di ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] , per garantire la fabbricazione di medicamenti che presentino uniformemente un'alta qualità.
Il marketing dei prodottifarmaceutici è condizionato dall'intervento di più fattori economici: il produttore, il grossista, il farmacista, il ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] nel 1976 ha dato suggerimenti in tema di preparazione, classificazione e usi. Gli emoderivati vengono considerati prodottifarmaceutici e in Italia sono soggetti alle disposizioni della vigente farmacopea.
Gli interventi terapeutici sono divenuti più ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] caso è rappresentato dalla purezza e dalla sicurezza del prodotto rispetto ai vaccini tradizionali.
Anche la tecnologia degli ibridomi ha indotto una notevole trasformazione nell'industria farmaceutica. Le applicazioni più importanti al riguardo sono ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] in materia di prevenzione e controllo, scambio e circolazione di informazioni, standard di qualità dei prodottifarmaceutici ecc.
Regolamenti internazionali
L'Assemblea, in ottemperanza all'articolo 21 del Trattato istitutivo dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] psicoattive è in continua ascesa per cui esse costituiscono uno dei settori più importanti del mercato mondiale dei prodottifarmaceutici.
Sfortunatamente in Occidente il XX sec. ha visto anche un drammatico incremento dell'uso e dell'abuso di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] e di tenere case di cura private (forte distinzione tra i ruoli di iatros e di pharmakeus: il commercio dei prodottifarmaceutici è proibito ai medici). Questa distinzione ha probabilmente lo scopo di porre rimedio al conflitto tra theoria e practica ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] psicoattive è in continua ascesa, e queste costituiscono uno dei settori più importanti del mercato mondiale dei prodottifarmaceutici, benché agiscano per la maggior parte sui sintomi piuttosto che sulle cause delle malattie. Sfortunatamente, però ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] interventi – invece che essere interpretati come un’attenzione particolare alla sicurezza, come peraltro avviene per altri prodottifarmaceutici – sono stati ribaltati come una prova certa della pericolosità dei vaccini da parte dei denigratori della ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...