ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] esigenze delle industrie edilizie, alcuni rami di industrie chimiche (fertilizzanti e concimi chimici, solfato di rame, prodottifarmaceutici e fotografici, ecc.; materie plastiche in grande incremento dopo il 1951; tessili artificiali, carta). Tra ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] dei giacimenti di rame e di piombo. Altre minori industrie (di materiale domestico, di macchine agricole, di prodottifarmaceutici) sono state aperte con capitali scandinavi e in parte anche americani. Il capitale irlandese ha poi potenziato in ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] nigeriana è piuttosto debole e disarticolata, volta prevalentemente alla produzione di beni di consumo (alimentari, tessuti, calzature, prodottifarmaceutici, carta, cemento). La scarsa produzione di acciaio (20.000 t nel 1995) dei due impianti di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] registra un forte avanzo. Principali merci esportate sono veicoli e loro componenti, prodottifarmaceutici, macchinari vari, diamanti e altre pietre preziose, prodotti chimici, nonché manufatti di alta tecnologia (nel 2003 l'8% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] , quelle del tabacco, del cuoio, dei tappeti e quelle, di recente sviluppo, della gomma, della cellulosa e dei prodottifarmaceutici.
Parallelamente alle industrie si sono sviluppate le vie e i mezzi di comunicazione: le ferrovie, la cui rete misura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] sull'industria pesante, anche se molto dinamiche risultano le biotecnologie (preparazione di alimenti dietetici, industrie di prodottifarmaceutici, industrie relative alla protezione dell'ambiente ecc.): lo sviluppo di questo settore, per il quale ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] in vigore nel 1986 ha richiamato nuovi investimenti da parte di imprenditori stranieri nei comparti dei fertilizzanti, dei prodottifarmaceutici, dei tessili e del cemento. Ma il M. resta dipendente dall'estero per i fabbisogni di macchinari, veicoli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sottratto a ogni controllo - a causa del loro duplice possibile uso: come potenti agenti bellici e come prodottifarmaceutici".
In linea di principio qualsiasi sostanza naturale può essere sintetizzata in gran quantità inserendo un gene appropriato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , spiccano apparecchiature elettriche ed elettroniche, macchinari e mezzi di trasporto, seguiti da prodotti in plastica e di meccanica di precisione, farmaceutici, dell’abbigliamento e alimentari; tra le importazioni prevalgono i macchinari e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , con una prevalenza delle importazioni sulle esportazioni: fra le prime prevalgono combustibili e lubrificanti, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici; fra le vendite, soia, cotone grezzo, legname, carne e tabacco. Maggiori fornitori e clienti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...