Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] nell’industria degli alimenti, degli elastomeri, delle materie plastiche, dei saponi, dei lubrificanti, dei cosmetici, dei prodottifarmaceutici, dei derivati del petrolio. L’autossidazione dei materiali organici può portare, a seconda dei casi, a ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] minerali, nell’industria tessile per sgrassare la lana, come ingrediente di sostanze ignifughe, nella fabbricazione di prodottifarmaceutici, nella disincrostazione di caldaie, di scambiatori di calore ecc. Cloruro di a. Sale dell’acido cloridrico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] come tale in chimica inorganica e organica. Trova impiego, tra l’altro, nell’industria dei coloranti e dei prodottifarmaceutici. Per sostituzione dell’idrogeno dell’acido con metalli si ottengono i suoi sali ( bromati). Acido bromidrico Composto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] un’idrolisi parziale con precipitazione di ossicloruro solubile. È impiegato nella preparazione di sali di a., di prodottifarmaceutici, come mordente in tintoria, e principalmente nella brunitura di oggetti di ferro per proteggerli dalla ruggine ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] , fumante all’aria, solubile nei solventi organici e in acido cloridrico concentrato; intermedio nella preparazione di prodottifarmaceutici e di cloroderivati delle arsine. Trova impiego anche nell’industria ceramica.
Trifluoruro di a. Ha formula ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] con serpentini refrigeranti immersi nella soluzione. La diazotazione è estesamente applicata nell’industria dei coloranti, dei prodottifarmaceutici, della fotoriproduzione.
Il d. alifatico più semplice è il diazometano, CH2N2; gas, inodore, giallo ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] nell’industria chimica per la sintesi dell’urea, per la produzione di carbonati organici e inorganici, per la preparazione di prodottifarmaceutici ecc. In prospettiva, l’impiego di anidride c. potrebbe essere esteso alle sintesi di numerosi altri ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] di coloranti organici sintetici (indaco, ftaleine, eosine, rodamine), di prodottifarmaceutici (fenolftaleina ecc.), di profumi. Con il nome di acidi f. si indicano pure i due isomeri meta- e para- dell’acido benzendicarbossilico, corrispondenti ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] reattività, per cui le sostanze e. sono importanti intermedi nella preparazione di svariati prodotti: resine, plastificanti, insetticidi, prodottifarmaceutici, cosmetici.
Le resine e. costituiscono una classe di resine sintetiche ottenute dalla ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] delle ammine e degli alcoli; è impiegato come ingrediente di preparati antiruggine; come intermedio nella sintesi di prodottifarmaceutici, di emulsionanti.
Dietildifenilurea Di formula (C2H5)2NCON(C6H5)2, noto anche con il nome di dietilcarbanilide ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...