industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] delle sintesi organiche hanno portato a grandi innovazioni nella produzione dei prodottifarmaceutici.
I prodotti della chimica industriale
Il numero dei composti prodotti su scala industriale (o semi-industriale) a mezzo di reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] la resorcina in presenza di anidride carbonica; la forma β si usa come intermedio nella fabbricazione di sostanze coloranti e di prodottifarmaceutici.
Le resine resorciliche sono resine ottenute tramite la polimerizzazione dell’acido resorcilico. ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] numero di ottano, materie prime per l’industria dei tensioattivi, della gomma, delle materie plastiche, dei prodottifarmaceutici (antipiretici, ipnotici, antisettici), dei coloranti ecc. In raffineria il processo di a. utilizza i gas contenenti ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] cristalli aghiformi dall’odore gradevole (fiori d’arancio). È un importante intermedio in molte sintesi (coloranti, prodottifarmaceutici ecc.).
Difenilossido Composto, (C6H5)2O; sostanza cristallina dall’odore di geranio, ottenuta per reazione sotto ...
Leggi Tutto
Aldeide aromatica, C6H5CHO, formalmente derivata dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo aldeidico −CHO. È il costituente naturale dell’amigdalina nelle mandorle [...] o giallo pallido, di odore caratteristico di mandorle amare, impiegato come aromatizzante in profumeria, nella sintesi di prodottifarmaceutici ecc.
Industrialmente si ottiene per ossidazione in fase vapore del toluene con aria in presenza, come ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] Estere etilico dell’acido a.; liquido incolore di odore gradevole, impiegato per la preparazione di coloranti e di prodottifarmaceutici (antipirina, piramidone). Si prepara condensando due molecole di acetato d’etile. Esiste in due forme tautomere ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Università di Kyoto, si è trasferito (1968) all'Università di Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. [...] , dei legami insaturi carbonio-carbonio. Alcuni dei catalizzatori scoperti da N. sono usati nella preparazione di importanti prodottifarmaceutici (per es., il naprossene) e industriali. Per le sue ricerche, N. ha ricevuto, insieme con W. Knowles ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola.
Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] ecc.; il secondo è un solido cristallino incolore, usato come intermedio nella sintesi di coloranti e prodottifarmaceutici.
Dibromotirosina Amminoacido,
,
contenuto nei protidi di taluni coralli, spugne e alghe; si può ottenere per saponificazione ...
Leggi Tutto
Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule:
L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] è instabile e molto reattivo, per cui si usa come intermedio in molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, prodottifarmaceutici ecc.); si usa anche come solvente (gomma, vernici, lacche, derivati della cellulosa). L’e. si prepara ...
Leggi Tutto
Composto chimico avente la formula:
Corrisponde al triossibenzene simmetrico che si rinviene in numerose sostanze naturali, quali la florizina, la maclurina, le catechine, la quercetrina, e in alcuni [...] e le sue soluzioni danno con cloruro ferrico una caratteristica colorazione violetta. Trova impiego in chimica analitica, nella determinazione dei pentosi, della vanillina ecc., e nella preparazione di prodottifarmaceutici, coloranti e resine. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...