Base eterociclica isomera della chinolina, formula.
Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] incolori che fondono a 243 °C, insolubili in acqua, solubili in solventi organici. Si usa nella preparazione di prodottifarmaceutici, di coloranti, di insetticidi, di acceleranti per la gomma. L’anello della i., specialmente nella forma idrogenata ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] processo’ di oltre 7 miliardi di barili di petrolio e di altri prodotti chimici con fatturati di molte decine di miliardi di dollari all’anno.
Prodottifarmaceutici, tutela della salute e scienze della vita, biotecnologie e applicazioni biomediche ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] , alcol ed etere; ha azione antisettica e antifermentativa e viene quindi usato per la conservazione di prodottifarmaceutici, cosmetici, alimentari ecc.
Metilpirrolidone N-metilderivato del pirrolidone, C4H6ONCH3; liquido da incolore a giallognolo ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] in alcune metallurgie, come catalizzatore nella clorurazione di composti organici, nell’industria delle vernici, per preparare prodottifarmaceutici, come attivatore in fertilizzanti.
I composti del m. trivalente, detti manganici, sono instabili e in ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] incolore, oleoso, di odore aromatico, insolubile in acqua, intermedio nella preparazione di coloranti, di profumi, di prodottifarmaceutici ecc.; solvente di esteri ed eteri della cellulosa e di resine. Etilpropionato Estere etilico dell’acido ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] organici (fenolo, fenoli sostituiti, acetone); altri si usano come agenti sbiancanti, ossidanti, come additivi (per prodottifarmaceutici), come vulcanizzanti.
Le perossidazioni sono le reazioni mediante le quali si perossida un composto, una ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] non saturo: l’olio di g. di grano, commercialmente il più importante (è usato, tra l’altro, nella preparazione di prodottifarmaceutici), contiene circa 78-87% di acidi insaturi (oleico, linoleico e linolenico) e 13-22% di saturi (palmitico e, in ...
Leggi Tutto
Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] resine, per prodottifarmaceutici (barbiturati allilici, usati come sedativi), per profumi (caproato allilico, dall’odore di ananas) ecc.; il cloruro allilico, CH2=CHCH2Cl, liquido incoloro dall’odore pungente, bolle a 45 °C; costituisce un ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi.
I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] dell’oro e dell’argento dai minerali (con il processo di cianurazione), nella preparazione di composti organici (prodottifarmaceutici, materie plastiche, vitamine, insetticidi ecc.). I c. degli altri metalli (rame, zinco, cadmio, argento, oro) si ...
Leggi Tutto
Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] solubili in oli minerali, di antiossidanti, di agenti bagnanti e disperdenti, come intermedio nella sintesi di prodottifarmaceutici; esplica anche un’energica azione antisettica. È usato anche per la preparazione di resine ottilfenoliche (resine ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...