(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] dalle dalle sonde spaziali si è riusciti a dedurre notevoli informazioni sull’ambiente venusiano. Per es., la buona Magellano ha individuato su V. circa 900 crateri da impatto, prodotti da meteoriti. I loro diametri sono sempre maggiori di qualche ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’ definisce necessariamente quest’ultima quale forza apparente. Una delle conseguenze più notevoli del principio di a. e reazione è che le forze interne ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] animali superiori, tanto più che gran parte del calore prodotto si disperde celermente attraverso la grande superficie delle lamine tuttavia in certi casi si può constatare un aumento notevole della temperatura (➔ termogenesi). In generale una pianta ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] e della storia sacra ecc.). Questo insieme di caratteristiche è il prodotto di un orizzonte storico limitato alle civiltà religiose basate sul culto di divinità personali; fatto notevole è poi che solo entro questo orizzonte storico-religioso abbia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] al 2,8% (ma che ha avuto in passato decrementi anche notevoli in corrispondenza delle carestie dovute alle ricorrenti siccità), uniti a una del Giuba sono le zone agricole più produttive. Prodotti spontanei sono l’incenso (nella Migiurtinia), la mirra ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] management per mettere a punto s. efficaci hanno subito una notevole evoluzione. Questo grazie a diversi fattori quali, per es., dall’altra, dal fatto che gli enormi eserciti prodotti dalle mobilitazioni generali non potevano essere spostati con ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] Mercurio sono raggiunti da s. leggere con orbite dirette mentre notevoli incrementi delle masse (o l’impiego di vettori meno potenti elettronici dalle radiazioni emesse. La potenza elettrica prodotta diminuisce in funzione del tempo a causa del ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] procedure per la realizzazione di cartografia computerizzata hanno prodotto una straordinaria proliferazione di c. tematiche, fino fra le c. tematiche e le c. generali.
Un’altra notevole distinzione corre tra le c. rilevate, vale a dire disegnate a ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] dei raggi di curvatura della l. sono abbastanza complesse. Esse si semplificano notevolmente se il mezzo al di qua e al di là della l. onde medesime, analoghi, per non dire identici, a quelli prodotti dalle l. ordinarie per la luce, e usati in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] in varie sottoclassi a seconda della lunghezza del periodo (fra le più notevoli, le v. del tipo W Virginis, il cui prototipo, W quelle delle cefeidi. Si pensa che i minimi di luminosità siano prodotti da una nube di polvere, che oscura la stella. La ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...