Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] le proprietà degli adroni e ha via via ricevuto notevoli conferme sperimentali. Per spiegare alcune anomalie riscontrate sul .
Lo schermaggio viene operato dai gluoni che vengono prodotti nel vuoto dalle fluttuazioni quantistiche. A corte distanze, ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] A e C), il cui apporto nella dieta è molto rilevante. Notevole è anche l’apporto di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e vi concorra o meno l’opera dell’uomo (per es., i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art. ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] a essi m. principali d’inerzia. Scegliendo gli assi principali d’inerzia come assi di riferimento si hanno notevoli semplificazioni per l’annullarsi dei prodotti d’inerzia A′, B′, C′. L’ellissoide d’inerzia relativo al centro di massa si dice ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] , a causa delle perdite di carico, a volte notevoli, risulta inferiore a quella di mandata della pompa d all'uscita della c., m; il surriscaldatore è lambito dai prodotti della combustione immediatamente a valle dei tubi vaporizzatori.
Un tipico ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante anche negli scambi economici uno di seguito all’altro in modo da raggiungere altezze notevoli. Il movimento di scorrimento dei vari tronchi è ottenuto ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di temperatura dà origine, nella massa del materiale, a notevoli tensioni interne, che ne favoriscono la disgregazione e il categoria delle p. artificiali rientrano pure le graniglie e quei prodotti che vanno sotto il nome di marmi artificiali, dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] riteneva che le m. fossero sempre rappresentate da deviazioni notevoli rispetto alla norma (forme nane e forme giganti, foglie esone di un gene, ma non rivela la natura della m.; nei prodotti della PCR lunghi 200 paia di basi è in grado tuttavia di ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] meridionale, mentre in entrambi gli emisferi si registrano notevoli variazioni anche con la longitudine.
A partire dall’ nella seconda questo si decompone. Dall’analisi dei prodotti di scissione è possibile risalire alla posizione nella molecola ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , siano essi risorse naturali, come la terra, o prodotti (come le macchine, gli edifici ecc.) e anche la sopravvisse ancora molti secoli nell’uso lapidario, sia pure con trasformazioni notevoli. Sostituita per almeno due secoli (13° e 14° sec.) dalla ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] l’equazione dell’induzione magnetica:
[3] formula.
La [3] ha due casi limite notevoli: a) se il fluido è in quiete (v = 0), il primo termine un elettromagnete. I gas ad altissima temperatura prodotti in una camera di combustione vengono accelerati ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...