GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] fisiologici del G. per il sistematico controllo dei prodotti mediante la prova diretta sugli animali; e 1912], pp. 159-164), un progetto in cui aveva riposto notevoli speranze di migliorare la propria posizione economica. Tra i numerosi lavori ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] dopo questa data.
Personaggio di qualità, cultura e abilità notevoli, il B. ricoprì in modo egregio la carica di dono o in prestito, e che aveva molto apprezzato l'olio prodotto nel poderetto attorno alla villa del poeta presso la fonte dei Sorga ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] , ovvero in grado di trasformare il minerale di ferro in prodotti laminati, a un costo tale da consentire alla siderurgia e realizzarne uno assai severo, procurando in breve tempo notevoli vantaggi per le finanze statali.
Da questa esperienza ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] popolazione, gravemente provata dalla mancanza di cibo, di prodotti di origine organica, fino ad allora considerati non scienze di Torino, XXIV [1888-89], pp. 798-820).
Notevole, in rapporto con le teorie antropologiche della seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Imperi centrali. Nel 1923 la Crespi e C. esportava notevoli quantitativi di merce in Turchia, Bulgaria e Romania. L dall'impresa sia riguardo alla varietà degli articoli prodotti. Infatti il cotonificio, trasformato in accomandita semplice solo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] scarse e frammentarie. Paolo loda la sua correttezza nella vendita dei prodotti e lo descrive come un pagatore sicuro, ma lento. Inoltre dal 1557 all'87, "all'insegna della Regina" (notevole una sua edizione dell'Architettura del Palladio del 1570). ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Roca, con l’obiettivo di ottenere commesse per i prodotti ansaldini. A causa della crescente tensione tra Argentina e Cile il 1898 l’attivismo di Perrone, che confermò le sue notevoli abilità di venditore in un mercato dominato da colossi come ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] bersaglio classico dei critici dell’astrologia: certi fenomeni erano detti prodotti da altri, ma il fatto che i secondi li Titi apparve segnato). Ma l’iniziativa ‘placidiana’ più notevole fu una seconda edizione postuma (Milano 1675) della ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] col blocco delle esportazioni di bestiame e di alcuni prodotti che andavano in quegli anni sviluppandosi, come l'olio - sarà per tanti anni decano della Camera - sia per il notevole attivismo che mostrò sempre e il ruolo che assunse in più occasioni ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] la costante eleganza dello stile e la non rara felicità espressiva che fanno di questi carmi uno dei prodotti più notevoli della lirica umanistica, il loro fondamentale interesse, che da solo consiglierebbe una riedizione, è di carattere storico ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...