Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dallo stesso sedimento lacustre. Sono chiari il notevole dettaglio ottenuto evidenziando l'episodio freddo Dryas pavimento della grotta, si rompono, interessando con le microgocce prodotte dall'impatto un'area di almeno qualche centimetro quadrato. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] portuali. In tal modo l'ampliamento delle rotte commerciali favorì il consumo di prodotti non locali. Nell'età imperiale romana uno dei cambiamenti sociali più notevoli riguardò la sempre maggiore dipendenza di Roma e dell'Italia centrale dal cibo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] un nucleo a numero atomico Z il nuovo atomo prodotto corrisponde ad un elemento avente numero atomico Z‒1, incertezza derivante dal contenuto di acqua che nei secoli può avere subito notevoli variazioni. L'H₂O che riempie i pori della ceramica "frena ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Kondakov, 1892, pp. 153-154, fig. 45), opere di notevoli dimensioni (altezza cm 68,7; 59; 41).Oltre che negli arredi utilizzato, spiega indubbiamente l'aspetto in qualche modo incerto del prodotto finito e si osserva che in questo caso sono stati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] profondità alla quale si trova il corpo che l'ha prodotta, nonché la sua estensione e il suo spessore. Per ottenere Christensen in Danimarca, da M. Castagnol in Indocina. In Italia notevoli risultati sono stati conseguiti da V. Morani e G. Gugnoni a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] preistoria. Si tratta di varî blocchi di calcare, taluni di notevoli dimensioni (m 1,64 × 0,60), scolpiti in basso sistemarsi, almeno per quanto riguarda la gran maggioranza dei suoi prodotti, in età mesolitica, è la cosiddetta provincia "Levantina" ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] i tratturi alfonsini, pur andatisi a sovrapporre a tracciati viari sovente di notevole antichità, vanno trattati non come un elemento del paesaggio ma come prodotto di una precisa azione umana, quale la grande transumanza dalla Sabina al Tavoliere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesa celimontana di S. Maria in Domnica, che offre notevoli punti di contatto tecnico-esecutivi e formali con l' Paolo f.l.m. (Bibl. dell'abbazia). I pochi codici prodotti nella città evidenziano tuttavia una certa resistenza alle novità d'Oltralpe, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fra i quali ad esempio, due crateri d'oro con fregi figurati, prodotti dell'arte toreutica di Corinto (τετορευμένα ξῷα, Athen., v, p. 199 stesso opificio da lui impiantato a Siracusa. È poi notevole che fra le attività degli operai di Verre vi fosse ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] appartenne ad un simulacro di culto o a una sfinge. Notevole un rilievo alto m 0,50, in marmo pentelico, a. C., è una delle creazioni cirenaiche di seconda mano. Prodotti della statuaria cirenea di questo periodo sono anche altre opere trovate ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...