Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] principali forme di mense - profane o di culto - prodotte dalle cave dell'Egeo e del Proconneso, soprattutto le disposizione delle terme romane, ma in dimensioni molto ridotte.
Di notevole importanza è l'arte militare, di cui è esempio la rinnovata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] minareto e corte centrale ‒, due riserve d'acqua di notevoli dimensioni e numerosi pozzi.
Per quanto riguarda l'esatta IX secolo dalla presenza di giare Dusun associate alle giare sasano-islamiche prodotte a Basra (v. in L'Asia islamica. Iraq). Al- ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] conoscono però anche edifici con trabeazione greca; il più notevole è un naìskos di Thuburbo Maius, certo posteriore al piano della pancia del coleottero si distinguono in tre serie: a) Prodotti egizî con figure d'Osiride, Iside e Horus, Bes, barca ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Il commercio, dapprima basato sull'esportazione dei prodotti locali (le famose lane, tessuti, mobili il centro del timpano è occupato da un busto radiato di Helios; particolarmente notevoli i cassettoni, con busti di muse e di divinità, tra cui una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un risparmio di materiale, richiede al tempo stesso un notevole impegno di manodopera; di aspetto ricercato, la tecnica la sfera di influenza magnogreca, dove alcuni tipi di mattoni venivano prodotti già nel III sec. a.C.; le tegole, le piastrelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] anni tra il 460 e il 450 a.C. circa. Tra le sculture più notevoli del V sec. a.C., con influssi greci e fenici, sono un sarcofago da sud potessero spazzare via i vapori tossici prodotti dalle fornaci, secondo un criterio osservabile anche a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] e furono ripresi nel 2003, dopo i gravissimi danni prodotti dalla guerra. Quasi nulla sappiamo dell'impianto del m, ha un ampio vestibolo aperto a ovest, che un muro notevolmente più spesso separa da un lungo e stretto ambiente rettangolare a est ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in due parti; quella che ci rimane è alta m 2,10. Tale scoperta testimonia quindi l'esistenza di prodotti artistici di notevole impegno, già all'inizio dell'impero hittita, cosa che del resto poteva prevedersi considerando opere quali il rilievo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] completezza, si prefigge di mettere in evidenza i prodotti architettonici che, individualmente, in dialogo con il di questa complessità richiese operazioni di sbancamento di notevole consistenza o anche di semplice regolarizzazione del terreno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ’attenzione dell’artigiano è verso l’immanenza del suo prodotto (forse una divinità femminile) resa attraverso la pesantezza per i monumenti funerari italici: la loro diffusione è abbastanza notevole, da Aquileia, all’Emilia, al Sannio, alla Sabina, ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...