Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] delle pitture sinora recuperati. Accanto alla pittura pompeiana ed ercolanense, S. ci dà con i prodotti d'arte dell'ultimo periodo flavio, la fase più notevole della sua fioritura ed i documenti di una continua elaborazione di temi e di forme, che ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] essere distinti in due grandi classi. La prima comprende i prodotti del popolo dei monti (dei cavalieri nomadi cioè - legati Dasht e del famoso tesoro di Ziwije; si rintracciano anche notevoli corrispondenze con la cultura di Hasanlu (v.) attraverso i ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Grecia e dell'Asia Minore sono interessanti i prodotti dell'arte locale: specchi in bronzo con con la raffigurazione di sfingi marcianti. Nella numerosa collezione di vasi italici più notevoli sono un vaso campano a figure nere del IV sec. a. C., un ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Le differenze sociali ed economiche erano già molto notevoli il che, soprattutto, è testimoniato in modo da cavallo di Cimbalka).
In conseguenza della larga diffusione dei prodotti delle città greche l'arte indigena nel litorale settentrionale del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] di terreni facili da irrigare e la possibilità di avviare i prodotti a mercati vicini e lontani permette la diffusione di una dei loro annessi; in particolare il foro di Bagacum, notevole nelle sue varie fasi, è dotato di un grande criptoportico ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] delle tombe comprende oggetti di fabbricazione locale e prodotti importati dall'Oriente e dalla Grecia (ceramiche, state messe in luce in varie parti della città: particolarmente notevoli i mosaici figurati di cui alcune erano decorate: il mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] le officine ceramiche nelle quali essi sarebbero stati prodotti. Localizzarli in una colonia calcidese della Sicilia o della Tazza di Fineo, il più recente, ci mostra un maestro notevole, il Pittore di Fineo (v.), la cui produzione è databile fra ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] tecniche trovavano nella città un mercato per i loro rari prodotti. Ma specialisti erano anche i sacerdoti e i sovrani, tra i popoli, di tutto il Vicino Oriente. È di notevole interesse che la civiltà mesopotamica, nei suoi inizi, sia frutto ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] primo bizantino (133 a. C.-615 d. C.) sono notevoli per il ricco uso di rivestimenti in marmo (ginnasio, sinagoga eccellente ritratto (circa 400 d. C.) sono il meglio dei prodotti locali. I mosaici includono qualche vivace caccia di animali. Sono ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] mercantile sporadica, anche se non di scarso rilievo. Notevole per il sincretismo stilistico che pervade l'arte figurativa XVI alla metà del XV sec. a. C. sono unicamente i prodotti ciprioti ad essere adoperati ad Ugarit, sia pure in mezzo alla massa ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...