TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] pietra e mattoni e sono costruite negli affossamenti prodotti in superficie dallo sprofondamento di camere sotterranee; avorî che provengono dalla vicina località di Safadi. Fra questi, notevoli: figura maschile nuda, alta cm 33, due testine e ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] campagna, ma non vi sono mai stati fatti scavi sistematici.
Notevoli soprattutto un tempio su podio con resti delle scalette d' particolarmente attrezzate e scaltrite, ed accanto a questi prodotti le solite statuette e teste votive che si accostano ...
Leggi Tutto
DIKILI TASH
Red.
Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] alcune osservazioni: che la ceramica presenta notevoli differenze con i manufatti della civiltà elladica e balcanica; maggiori analogie si possono invece stabilire con i prodotti della Troade (v. analoghi prodotti ad Amphipolis). Anche da una prima ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] Olivola a B.) sino al VII sec. a. C., caratterizzato da importazioni di bucchero insieme ai prodotti ceramici locali. Per i periodi seguenti, notevole la raccolta di vasi àpuli, campani, pestani, di Gnathìa e, di periodo ellenistico, la tipica ...
Leggi Tutto
MICHALCOV, Tesoro di
Red.
Complesso di oreficerie, databile all'VIII-VI sec. a. C. che fu scoperto all'inizio del secolo nell'omonima località in Polonia. Faceva parte delle collezioni d'arte di un [...] ? - correnti o stanti), di un alto diadema che presenta notevoli affinità con il pòlos, il tipico copricapo femminile usato in Grecia l'inizio dell'arcaismo, sia coi più antichi prodotti della cultura halstattiana; non mancano somiglianze anche coi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...