HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] specie nell'Alto Palatinato e nel Württenberg) veniva anche prodotta una ceramica dipinta a fondo bianco, con ornati, rossi del cumulo di terra. Le dimensioni dei tumuli variano notevolmente: uno dei più poderosi deve essere stato il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] gruppo omogeneo di s. (l'esemplare principale nel museo di Berlino). Il prodotto migliore dell'arcaismo maturo è indubbiamente uno s. di Corchiano col ratto di Teti, notevole per il senso delle zone cromatiche e della funzione del tratto. Ai confini ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] tracce dei suoi lavori giovanili nel catalogo dei lavori prodotti dalla bottega subito dopo la morte di Domenico (1492 dai Genovesi. Questi ultimi rilievi sono qualitativamente notevoli e richiamano evidentemente nella fattura i sei profeti ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] vicina all'arte ellenistica ed alla scuola di Pergamo, pur con notevoli elementi etruschi nelle tre figure di Lase. Probabilmente del 177 a dai Dioscuri. Le sculture dipendono, nello schema, da prodotti urbani. Di molti templi di Roma però conosciamo ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] è un leone da Biblo di epoca persiana.
L'aspetto più notevole dell'arte f. nel I millennio è costituito dagli avorî e continua in Età Geometrica ed orientalizzante la fabbricazione di tali prodotti. È difficile a Cipro avere un'arte con proprî ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] testimoniano l'Evangeliario di Erlinde e Reinilde (Codex Eyckensis), prodotto in Inghilterra nel sec. 8°, e due frammenti, fondate rispettivamente dai conti di Loon e di Gheldria. Notevole importanza ebbe anche il movimento delle beghine, che, nato ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] si occupò in prevalenza di scultura in pietra, spesso di notevoli dimensioni, tanto che nel 1970 decise di aprire uno studio acquerelli. Come supporti usò fogli di carta spessi appositamente prodotti a mano in Spagna.
Nel 1999 realizzò una delle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] i vasi gallici. Invece si può constatare l'invasione dei prodotti della cosiddetta ceramica iberica che, a quanto è noto, non Evora) o il Palazzo vicino a Lagos.
Particolarmente notevole è la comparsa in questo momento della costruzione a blocchetti ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] o. in greco è un imprestito dalle lingue semitiche), ebbe tuttavia notevoli miniere d'o. a Sifno, coltivate specialmente nel sec. VI gli antichi con imitazioni più o meno approssimate dei loro prodotti. Tenuto conto del fatto che i metalli allo stato ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] si raccoglie attorno agli alti bacini della Mosa e della Mosella.Le notevoli vestigia dell'età romana - come l'acquedotto di Jouy-aux-Arches Parigi, BN, lat. 9428) è, per contro, il prodotto sontuoso di un'arte aulica. Lo stile nervoso delle sue ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...