Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] portuali. In tal modo l'ampliamento delle rotte commerciali favorì il consumo di prodotti non locali. Nell'età imperiale romana uno dei cambiamenti sociali più notevoli riguardò la sempre maggiore dipendenza di Roma e dell'Italia centrale dal cibo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] noti è ancora ridotto, sebbene se ne possa supporre una notevole quantità dai frammenti di dodici altari arcaici e dalle fonti punti ottimali di convergenza dei sistemi di scambio dei prodotti e delle riunioni dei cittadini in un organismo urbano ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tra la scoperta scientifica e la messa in circolazione dei prodotti che ne sono derivati, e non sembra che questo intervallo della tecnica. È ciò che si ricava, per esempio, dalla notevole tesi di A. Leroi-Gourhan a proposito degli utensili: ogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a modelli noti per l'arcipelago giapponese; parimenti di notevole importanza è la dimostrazione che l'uso di tali sepolture è la presenza nel corredo funerario di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi di ferro, di finimenti per cavallo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ammirazione o della feroce conquista), come pure dei prodotti agricoli dalla campagna circostante qualifica la città come l formano un complesso unitario di fabbriche palatine di notevole articolazione. Büyükkale si presenta come una fortezza naturale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il palese confronto fece progredire l'idea che si trattasse di prodotti dovuti alla mano dell'uomo. L'ipotesi, già avanzata nel nel 1831. A Roma, qualche anno dopo, ebbero notevole sviluppo gli studi di archeologia cristiana, prima ad opera di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ogni caso, occorre che il rilevatore sia dotato di notevoli capacità relazionali e sia in grado di indirizzare la i dati delle altre celle (rispetto agli esempi sopra esposti, prodotto interno lordo di un paese, totale dei voti ottenuti da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] dal perimetro circolare o quadrato, di una profondità notevolmente maggiore rispetto a quella del diametro della loro oggetti di metallo, sia la ceramica sembrano essere stati prodotti da laboratori specializzati al servizio dell'élite, anche se ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] essere edificati intorno al 700-900 d.C. e vennero notevolmente ampliati nell'XI secolo. L'unico vero centro urbano dell' diverso rango, orientava i flussi di manodopera e di prodotti, trasformava il paesaggio profano in scenario sacro e conferiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Natura e i suoi regni o per lo studio dei suoi singoli prodotti. Ma non era questo l'unico tipo di cabinet esistente. Nel creare loro habitat di origine. Tali conoscenze produssero notevoli progressi cognitivi; contribuirono, infatti, efficacemente a ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...