Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] noti è ancora ridotto, sebbene se ne possa supporre una notevole quantità dai frammenti di dodici altari arcaici e dalle fonti punti ottimali di convergenza dei sistemi di scambio dei prodotti e delle riunioni dei cittadini in un organismo urbano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a modelli noti per l'arcipelago giapponese; parimenti di notevole importanza è la dimostrazione che l'uso di tali sepolture è la presenza nel corredo funerario di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi di ferro, di finimenti per cavallo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] destinate a contenere l’olio e il vino, prodotti di coltivazioni intensive a partire dalla media età repubblicana il III secolo. In ogni caso, l’intervento sicuramente più notevole di questi anni riguarda il teatro, costruito presso il foro e ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] tra 32.000 e 23.000 anni fa. Il blocco totale, prodottosi prima di 18.000 anni fa, interessò il territorio compreso tra l d.C. iniziò la costruzione di vasti pueblos, che vennero notevolmente ampliati nell'XI secolo. In tutto il Sud-Ovest i ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] si possono ancora oggi notare due lunghi muri che restringono notevolmente lo spazio tra l’abitato e l’opera avanzata, formando la commercializzazione del pesce sotto sale e del vino prodotto assieme ai cereali e all’orzo nel territorio circostante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Gerd, Siyalk III, 3-5 e Hissar I, con una notevole uniformità culturale.
Il periodo medio segna l'apogeo della cultura dell portato alla luce centinaia di questi oggetti, quasi certamente prodotti in loco.
Dopo un breve intervallo nella sequenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ammirazione o della feroce conquista), come pure dei prodotti agricoli dalla campagna circostante qualifica la città come l formano un complesso unitario di fabbriche palatine di notevole articolazione. Büyükkale si presenta come una fortezza naturale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il palese confronto fece progredire l'idea che si trattasse di prodotti dovuti alla mano dell'uomo. L'ipotesi, già avanzata nel nel 1831. A Roma, qualche anno dopo, ebbero notevole sviluppo gli studi di archeologia cristiana, prima ad opera di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] da stretti bracci di mare, la cui ampiezza era comunque notevolmente inferiore a quella attuale.
I primi gruppi raggiunsero Giava dall' a gradoni piuttosto che come stūpa. Il B. è il prodotto di un'arte buddhista legata a modelli culturali nativi, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dell'Africa occidentale al Mediterraneo: l'oro e i prodotti del Sud la raggiungevano attraverso le piste del deserto, alla sala di preghiera. Questo, che si conserva per una notevole altezza, è a pianta quadrata e presenta la facciata sud ornata ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...