La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] accompagnò a quello dell'allevamento fu lo sfruttamento dei prodotti derivati dagli animali domestici, come il latte, le con corna corte, che ingrassava facilmente e poteva fornire notevoli quantità di carne. Nelle figurazioni dell'Antico Regno ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] o. in greco è un imprestito dalle lingue semitiche), ebbe tuttavia notevoli miniere d'o. a Sifno, coltivate specialmente nel sec. VI gli antichi con imitazioni più o meno approssimate dei loro prodotti. Tenuto conto del fatto che i metalli allo stato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] e spesso incisa; il numero delle forme aumenta tuttavia notevolmente e caratteristiche sono le anforette, le grandi olle, crateri a volute, con una qualità generalmente alta dei prodotti, attribuibili alle principali botteghe attiche. Solo alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] permette anche di concludere che questo gruppo è il prodotto del genio individuale di un artista ionico che, ad cui le opere venivano dedicate in lingua greca. Oltre ad essere un notevole centro artistico, la tirrenica Caere, durante il VI sec. ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] dei singoli principati; un'arte, la quale è il prodotto di un gusto narrativo che si traduce in un espressionismo occidentali, a Arsian Taş, dove è venuta alla luce una notevole collezione proveniente forse da Damasco, a Zincirli, a Tell Halaf e ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] ricchi tesori della cosiddetta cultura di Unietyce in cui i prodotti d'oro, ceramica dipinta e gli oggetti importati di un deposito da parte del Museo del Louvre, costituito da 150 notevoli pezzi antichi di arte egiziana, greca, etrusca e romana.
La ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] un piccolo ritratto del sec. II circa (Biblioteca Vaticana). Notevoli anche un telamone di Pompei e un rilievo discoidale con riscontrato in qualche oggetto di scavo, non s'e prodotto sotterra per sostanze venute a contatto. La policromia delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] - 9 a.C. e soprattutto nel 6-9 d.C. Furono domate con notevoli sforzi e alla fine il successo fu opera di Tiberio, che nel 10 costituì la determinano il crollo della produzione stessa, i vasi prodotti nella regione fanno concorrenza (anche se non ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] e di armonia. A questo periodo tuttavia appartengono alcuni dei più notevoli vasi di bucchero che si conoscano, tra cui fra l' i quali è già stata notata la evidente imitazione di prodotti metallici. Quantunque non si abbiano per essi sicuri dati di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] in posizione di spicco nell’impianto urbano. Il foro più notevole e discusso è certamente quello di Lugdunum, ma un esempio fabbricate in vista dell’esportazione di grano, vino e garum prodotto lungo la costa della Manica e quella dell’Oceano. Di un ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...