Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] servì da porto: era lo sbocco naturale dei prodotti delle piccole pianure costiere circostanti. Trovamenti erratici hanno dell'oro") e sugli isolotti di Haghìa Varvàra e di Christos. Notevoli per la tipologia sono gli ossuarî rupestri (1° e 2° ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] prodotti; esse hanno inoltre restituito diversi documenti relativi a operazioni bancarie romane. Che all’esportazione corrispondesse un notevole evidente della presenza, proprio qui, dell’officina che le ha prodotte.
Verso la fine del I sec. a.C. nei ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] ); Phasis e Dioskourias furono le principali fornitrici di prodotti greci sul mercato locale. Nelle tombe di quest'epoca e risalenti ai primi tre secoli della nostra èra, i più notevoli sono alcune coppe d'argento, una con l'immagine di Adriano nel ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] conosciuto come "elmo di Budapest - Eskü tér", è un prodotto dell'artigianato della tarda romanità che ha ormai abbandonato le forme secondo quarto del VI sec. Tra gli oggetti più notevoli del museo bisogna ricordare la cosiddetta oinochòe Grimani, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] occupate dai Goti (cultura di Wielbark), tali conquiste ampliano notevolmente l’orizzonte delle conoscenze geografiche su questo settore dell’Europa simbolo di un costante movimento di uomini e prodotti (oggetti di bronzo, vetro e ceramica sigillata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] in uso in età tardoantica (un momento che registrò notevoli innovazioni sul piano delle tecniche agricole); tuttavia non era di tendenza che portò all'imprestito di tecniche e di prodotti dal secondo al primo. Non bisogna poi dimenticare che orti ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] un centro di mercato dove vengono avviati, attraverso belle strade, i prodotti provenienti dall'O e dal N-O; essi sono in seguito Il pavimento era sempre coperto di mosaici e, per la notevole quantità che di essi è stata trovata fino ad oggi, si ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] verso il 580-70 a. C. ha inizio l'importazione di prodotti attici, che finiranno poi per prevalere.
Le sepolture di età quelle conservate in Campania. Una seconda sala a cupola di notevoli dimensioni, nota da disegni di Giuliano da Sangallo e da ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] col nome di Kichyros, si trovava ad una notevole distanza dal porto di Cheimeri. Essa è localizzata esattamente 'economia dei coloni era fondata sul mare e sul commercio dei prodotti indigeni. L'Acheronte navigabile nel suo basso corso, e le profonde ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] e all’analisi della documentazione archeologica. I notevoli progressi frutto delle ricerche recenti hanno portato oggi occupata.
Così, tra apporti di cultura tecnologica, importazioni di prodotti di pregio, scambi al livello di élite, si instaurano ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...