(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] fondamentale centro portuale di raccolta ed esportazione per i prodotti delle regioni circostanti (vini, primizie, cereali, alla costa mediante un molo. Durante il periodo berbero fu notevole centro commerciale. Nel 16° sec. l’autorità turca riuscì ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, calzaturifici e cristallerie. Capoluogo del dipartimento Meurthe-et-Moselle; sede vescovile; centro culturale di primaria importanza (università, dal 1854, con una notevole biblioteca ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] meccanica, la chimica, e la trasformazione dei prodotti agricoli (zuccherificio, cioccolato).
Centro di commercio (fin sono state in gran parte distrutte durante la Seconda guerra mondiale. Notevoli costruzioni del 20° sec. sono la posta e il mercato ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] nel 1722. Animatissimo il commercio. A D. convergono i prodotti dei vigneti della regione circostante, i legnami e il bestiame Michel (1529) ha struttura gotica con decorazioni rinascimentali. Notevoli le case medievali e i palazzi del Rinascimento ( ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] , con impianti per la trasformazione dei principali prodotti (cereali, uva, olive); intensa l’attività °-9° sec., è la chiesa primitiva, il campanile data al 12°-14° sec.). Notevoli anche le chiese di S. Domenico (14°-16° sec.) e di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] parte, i 3 milioni di abitanti e costituisce un grande distretto commerciale, finanziario e industriale. Notevole mercato di prodotti agricoli. L’industria è attiva sia nei rami tradizionali (alimentare, metalmeccanico, chimico, elettronico, tessile ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] Liao, 350 km a NO di Dalian, ed è un importante nodo stradale e ferroviario. Notevoli sono le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli e soprattutto quelle siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche e petrolchimiche, che fanno di S ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] anche se già da tempo s'impiegano numerosi prodotti prefabbricati prodotti in officina, tuttavia molte operazioni di costruzione torre o semoventi.
Le gru a torre sono di dimensioni notevoli e hanno bisogno di tempi abbastanza lunghi per il montaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] pedagogia che, attraverso la diffusione illimitata dei suoi prodotti, diventa strumento di progresso sociale, quasi norma . Vesnin, K. Melnikov, e ha dato luogo a notevoli risultati negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione. A questa fase ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] da frutto, coltivati ovunque in eguale misura, restano i maggiori prodotti. Negli ultimi cinque anni si sono avuti da 540 a 570 ingubbiatura bianca sopradipinta in rosso, è di effetto artistico assai notevole. All'inizio dell'età del bronzo (2500 a. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...