VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] alla guida della Lusitania ispanica sudoccidentale e con notevoli aperture verso il mondo bizantino (Arbeiter, 1996; durante il regno di Leovigildo, considerato che alcune monete prodotte a Mérida recano nel dritto il busto quadrangolare tipico ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] aveva tuttavia mai smesso di accettare altri incarichi, anche di notevole impegno, che svolse senza interrompere i lavori per la porta costituiscono i primi esempi di rilievo pittorico prodotti dal G., genere scultoreo, perfezionato successivamente ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] i signori e i sovrani, e che portò a un notevole aumento della produzione epigrafica.Tale incremento procedette di pari passo scarse conoscenze relative all'ambiente storico e sociale che ha prodotto questi documenti, sono tra le cause del ritardo in ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] passione.
Soprattutto le grandi collezioni pubbliche del mondo sono il prodotto della Storia, la quale è spesso ingiusta. La Storia città. Nel Seicento continuarono a formarsi collezioni notevoli, come manifestazione del potere economico di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] metà del IV sec. a. C.
Fra gli oggetti dell'Antiquarium notevoli le lastre fittili in rilievo policromo di decorazione templare, la serie di lampade che va da esemplari ellenistici a prodotti d'età imperiale e cristiana, un gruppo di vetri di analoga ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] del Foro, talora sovrapponendosi a lastricati stradali. Una notevole caratteristica è la quota bassa a cui sono impostati nella statuetta e l'iscrizione, si dimostra senza dubbio un prodotto locale. Per l'identificazione di un'officina di bronzisti ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di una dozzina di capanne la cui suppellettile consiste in prodotti di ceramica monocroma, scoperto sul monte Cinto, che bronzo di Delo. Dal III secolo in poi l'attività plastica fu notevole a D.; dalle basi scritte si conoscono 25 nomi di artisti, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] cortile alla fine dell'ala. Gioielli e altri prodotti di oreficeria sono disposti in una galleria apposita, con il museo di Teheran. Il 1947 vide l'arrivo di parecchi esempî notevoli dell'arte achemènide: un vaso d'argento a forma di testa equina, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] in roccia per lo stereobate del tempio si sono raccolti infatti notevoli pezzi in calcare bianco pertinenti agli elementi del colonnato ionico pressoché limitato a cerchi o bande, imitando i prodotti corinzî più semplici, quali gli sköphoi neri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Nel caso di manufatti immobili di dimensioni notevoli, il rilievo architettonico rappresenta una fase preliminare di altri materiali che si presentano sotto forma di sottili fogli prodotti in continuo e per i quali si richiede il rispetto ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...