Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di La Tène; così, se nel V sec. riscontriamo un numero notevole di pezzi di importazione dal S negli abitati e nelle sepolture dei Celti il territorio delle Alpi sud-orientali, e esportavano anzi prodotti finiti anche in Italia. I cumuli di scorie, a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] tanto di moda da determinare una domanda di notevoli dimensioni da parte di collezionisti appartenenti a ceti sempre ombre. Il giudizio non è positivo riguardo all'applicazione di prodotti e tecnologie moderni, il cui impiego è stato dettato troppo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] dell'asse del tetto. Ma la decorazione più notevole era costituita dalle metope scolpite dei due lati brevi selinuntini. Se a queste opere della grande arte si aggiungono i prodotti di arte industriale, le terrecotte che a migliaia sono uscite ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] fonte documentaria circa altri oggetti di valore artistico prodotti nel periodo. È il caso di una 'at değeri olan ahsap minberler, kitabeleri ve tarihçeleri [Minbar lignei notevoli nell'arte d'Anatolia, iscrizioni e datazioni], Vakıflar Dergisi 5, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] che assicuravano una larga diffusione regionale dei loro prodotti, con qualche oggetto che poté giungere fino attribuito a s. Radegonda (m. nel 587), con una notevole decorazione scolpita di ispirazione cristiana, o ancora delle tavolette dell'Inst ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , essenzialmente geometrico e di parca policromia, rimane in tratti notevoli. L'edificio fu preda di un incendio, probabilmente di in A. attraverso la tecnica del "soffio". I prodotti d'importazione infatti sono alabastra e balsamaria di pasta vitrea ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Centrale. - La domanda di b. superava le pur notevoli possibilità di produzione, nonostante il graduale maggior impiego del buono", cioè scomponibile e quindi permanente. Ciò che si ha come prodotto, non e un opera metallica, ma la replica in b. di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , arte, vol. iii, fig. 944). Sono queste le sole sculture notevoli trovate nella città romana della collina: poste a 7 m di altezza, complesso più significativo che si conosca. Ai prodotti degli scavi vanno aggiunti molti acquisti (recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] o nero lucido del vaso. Gli scavi recenti hanno dato una quantità notevole di questi vasi, la cui massima fioritura è alla fine del Medio di Haghìa Photinì e del deposito di Patrikiès. I prodotti più recenti, della prima e seconda fase del palazzo, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] locrese, a cominciare dai primitivi xòana di Persefone: notevoli anche le tabelle votive a rilievo di cui si finora alcun resto. Che però anche queste fossero di terracotta e prodotte a L. può affermarsi senza esitazione, sia per lo stile delle ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...