GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] limitava più a quella di un semplice fornitore di prodotti "di serie".
Le credenziali acquisite con queste commissioni esornativi del Donatello padovano.
Ma anche in questi anni di notevoli impegni, il G. non dovette mancare di tornare a Padova ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , non era brillante. Di fronte a tentativi di riforma, notevoli tra l'altro quelli propugnati dal De Cosmi, si assisteva calcaree, i quarzi, le ardesie e le argille, i prodotti vulcanici, le miniere metalliche di Sicilia, e, con cataloghi distinti ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] esili pilastri tra i quali erano esposti apparecchi e prodotti.
Dall’incontro con il ministro plenipotenziario Piero Parini, professionisti, lo studio Paniconi-Pediconi svolse numerosi incarichi: notevoli sono la ricostruzione del duomo di Capua e ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] problemi. Di questa sua attività ci restano due notevoli testimonianze: un'Instruzione alsuccessore Antonio Loredan (ottobre anche tra le calamità d'una stagione la più scarsa, e miserabile de prodotti".
Tra il '40 e il '41 l'E. fu provveditore alle ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] M. fu in grado, in questa occasione, di mediare con notevole abilità: dichiarò esplicitamente di esser disposto a fare "super negocio Prova del suo prestigio è l'assunzione nei documenti prodotti dalla Cancelleria vescovile - a partire dal 1290-91 e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] che fornisce sul paese, i suoi abitanti, le costumanze, i prodotti, le condizioni sociali, le forze militari, ecc., sia per mi ha scampato da infiniti pericoli...".
Nella prima parte notevoli sono soprattutto le notizie sui Tatari di Crimea e regioni ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] "grande, bella e molto ben dettagliata relazione" allora prodotta è attualmente conservata nell'Archivio di Stato di Praga ( figura del F. non si esaurisce in quella - seppur notevole - dell'alto funzionario. Ascritto all'Accademia della Crusca (29 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] e di energie personali, a portare i suoi laboratori a notevoli livelli di efficienza. Da essi spesso si allontanò perché, privo in Italia, ove non era possibile brevettare procedimenti e prodotti d'interesse farmaceutico. Il C. brevettò in Italia il ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] doveva esser combattuto perché "consuma per pochi i prodotti destinati a molti" e corrompe fatalmente i costumi . nel '95, l'assetto fondiario del regno meridionale. Notevoli sono invece i riferimenti autobiografici. Tirsi ricorda il fallimento delle ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] di A. Cibo, principe erudito, fornirono due notevoli contributi alla ricostruzione delle falsificazioni del C., cui il ). Quanto difficile sia distinguere il vero dal falso nelle opere prodotte dal C. e quanto ampia sia la gamma del materiale da ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...