GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] trasmessi nell'area Comecon attraverso le decisioni del gennaio 1975, gennaio 1976 e gennaio 1977, di aumentare i prezzi dei prodottipetroliferi in misura, rispettivamente, del 130%, dell'8% e del 20%. L'aumento medio nei prezzi dell'area è stato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] in parte dal processo di decentramento regionale. Ciononostante, l'introduzione dell'IVA, l'aumento delle imposte sui prodottipetroliferi e di altre tasse, insieme alla ripresa dell'attività economica, hanno contribuito al sensibile aumento delle ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] ebbe un'esportazione di 16.679.098 sterline, vengono subito dopo fra i prodotti esportati il burro (11.302.667 Lst.), la carne congelata (10. Plymouth e altrove furono anche scoperti pozzi petroliferi. Nelle regioni vulcaniche ricchissime sono anche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] quale è l'additivo comunemente usato dai produttori petroliferi per elevare il potere antidetonante. Tale è Costituito da un avantreno a 2 assi e da un retrotreno monoasse, fu prodotto in ben 14.000 esemplari dal 1969 al 1973 come M561. Tutti questi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] utilizzati si è sostituita una crescente prevalenza di combustibili gassosi e liquidi. Nel solo ottennio 1950-58 i consumi di prodottipetroliferi (13 milioni di tonn. nel 1958) sono saliti dal 34 al 45% dei consumi totali di energia, e quelli di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] e Calcutta, che hanno un movimento annuale di merci superiore ai 20 milioni di t, in buona parte costituito da prodottipetroliferi; Madras e Calcutta, con un movimento rispettivamente di 100.000 e 40.000 viaggiatori, sono anche importanti porti ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di contenere sempre più i consumi dei combustibili petroliferi per l'autotrazione, ha determinato negli anni m. è alimentato con miscele povere, gli NOx presenti nei prodotti di combustione vengono sottratti dalla corrente dei gas di scarico e ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] chimici e di fertilizzanti. I bisogni energetici sono coperti in massima parte con centrali elettriche servite da prodottipetroliferi, poiché lo sfruttamento delle ingenti risorse idriche è ancora molto parziale (appena una quindicina di centrali ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] e imponenti flotte pescherecce del mondo. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord ha dato nuova linfa vitale ai già potesse rendere meno competitivi i loro prodotti. Analoghe preoccupazioni caratterizzavano gli operatori del ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] al 1968, si fece promotore di varie leggi sulla disciplina dei prodottipetroliferi, sull'elettrificazione delle zone rurali e sulla protezione della proprietà industriale. Eletto presidente del gruppo parlamentare della DC nel dicembre 1968, il 17 ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...