IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] movimenti dovuti al moto ondoso e alle correnti. Pozzi petroliferi esplorativi vengono oggi eseguiti correntemente in acque fino a il petrolio e al 5% per il gas. Gl'i. prodotti dalle aree marine sono destinati in via prioritaria al mercato nazionale, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] opera mira a creare un'alternativa ai traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez.
Nella Galilea a Israele. Nonostante la minaccia degli stati arabi di boicottare i prodotti tedeschi, il trattato venne ratificato il 20 marzo 1953 dal Bundestag ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] infine di sviluppare ulteriormente i settori non petroliferi (agricoltura, industria, servizi finanziari), incoraggiando , che nel 1984-85 ha fornito il 3,1% del prodotto interno lordo e assorbito il 14% della popolazione attiva, ha conseguito ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] è compreso tra 0,5 e 1,0 kg di fluoro per t di a. prodotto, contro i 5 ÷ 8 kg di fluoro per t di a. usuali con gli quota ottenuti nella produzione di a. primario da parte di alcuni paesi petroliferi, la cui produzione è passata dal 2% del 1974 al 9 ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] dell'offerta, pure in presenza delle accennate difficoltà connesse ai rincari petroliferi, si comprende e si giustifica con la fondamentale necessità di tali prodotti per lo sviluppo quantitativo e qualitativo della produzione agricola nel Terzo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] del Nord e delle Fær Øer, sono altri noti prodotti alimentari diffusi sui mercati europei. La politica agricola comunitaria, , lo sviluppo è confortato dallo sfruttamento di alcuni pozzi petroliferi nel settore danese del Mare del Nord (oltre 10 ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] secondario ha continuato a essere dominato dal petrolio (74 milioni di t prodotti nel 1989, con 12,9 miliardi di t di riserve accertate nel imprenditoriale all'estero e la tendenza a una produzione petrolifera sganciata da altri paesi. L'una e l'altra ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] sviluppati, dal problema della stabilità dei prezzi dei prodotti di base all'esiguità degli aiuti finanziari agl' immense risorse finanziarie dei membri del gruppo ricchi di giacimenti petroliferi), ma anche in una nuova valutazione del problema del ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] L'area forestale ammonta a circa 80.000 ha.
I principali prodotti sono il frumento (70.000 ha), di cui si producono oltre un possibile scivolamento a sinistra con conseguenze nei rifornimenti petroliferi ed evitare violenze, gli S.U.A. inviavano a ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] 1956 compagnie statunitensi hanno rinvenuto giacimenti petroliferi.
Popolazione. - Secondo il censimento del nel 1956 era coltivata su 2000 ha e diede 29.000 q di prodotto. Nella regione di Copán si è ulteriormente diffusa, con ottimo risultato, la ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...