Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] le assicurazioni sociali ammontavano con tutta probabilità a meno del 3% del prodotto sociale (v. Alber, 1982). Verso il 1950 raggiunsero il 5%, livello in cui si trovavano anteriormente alla prima crisi petrolifera, e d'altra parte in molti paesi i ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] in funzione di un approvvigionamento di materie prime o di prodotti di base necessari alla sua attività e che altrimenti potrebbero primeggiano, per l'importanza degli immobilizzi, quelli petroliferi) o agricoli. Storicamente è stato questo il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] del 1977. L’origine di entrambi gli episodi ciclici è internazionale e riflette le conseguenze dello shock petroliferoprodottosi con l’embargo dei paesi OPEC dopo lo scoppio della guerra arabo-israeliana del Kippur. La risposta inflazionistica ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] .000 (lire 1975), l'agricoltura che nel 1950 incideva sul prodotto nazionale lordo per il 29% vedeva il suo peso ridotto al modestissimi esiti approdavano i tentativi di individuare giacimenti petroliferi iniziati nel 1952 in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
rendita
In senso generale definisce un’entrata continuativa e senza costo. In economia, così come il profitto indica il reddito del capitale e il salario il reddito del lavoratore, la r. indica il reddito [...] di eventuali altri fattori produttivi naturali (miniere, giacimenti petroliferi, risorse idriche ecc.). La r. fu considerata sua fertilità e determina riduzione del prezzo dei suoi prodotti. Nella sua estrema semplicità, nonostante le imperfezioni ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...