Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] cocco (80%), di cannella, di pepe (80%), di canfora. Altri prodotti agricoli di cui l'A. ha una cospicua produzione: datteri (50%), Saigon, Vietnam del sud). Numerosi i nuovi attracchi petroliferi speciali nel Golfo Arabico, tra cui quello gigante ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei prezzi petroliferi, si è poi stabilizzato (1525,5 miliardi nel 1974). Il fatto è che la G. non ha nessun particolare prodotto di esportazione: il tabacco, la voce più importante, non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 2,9% della popolazione attiva, e contribuiscono col 3,5% al prodotto nazionale. L'addetto all'agricoltura è quindi in G. B. a gas ha contribuito con il 12,6% nel 1973. I fondali petroliferi del Mare del Nord sono quelli più settentrionali, a E della ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] . La maggior voce all'esportazione continua a essere quella relativa ai prodotti alimentari (agrumi, vino, olio, conserve), cui seguono prodotti tessili, chimici e petroliferi, mentre all'importazione notevole incidenza spetta ai macchinari e agl ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] successive svalutazioni dell'inti, l'eliminazione progressiva dei sussidi statali ad alcuni prodotti di base e l'aumento dei prezzi di quelli petroliferi; il potere d'acquisto dei lavoratori diminuì drasticamente, senza che l'inflazione rallentasse ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] ; Arad 82.882; Costanza 79.716; Craiova 74.786; Sibiu 63.738.
Prodotti (p. 9). - Le regioni perdute dalla Romania erano grandi produttrici di grano e delle attività industriali, le miniere, i pozzi petroliferi, le comunicazioni e i trasporti, le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nello Stato di Rio de Janeiro sono stati attivati campi petroliferi off-shore che, raddoppiando la produzione brasiliana totale (75 della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva prodotto un rallentamento della crescita dell'inflazione e del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] opera mira a creare un'alternativa ai traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez.
Nella Galilea a Israele. Nonostante la minaccia degli stati arabi di boicottare i prodotti tedeschi, il trattato venne ratificato il 20 marzo 1953 dal Bundestag ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] La maggior parte delle terre fertili è utilizzata per coltivare prodotti destinati all'esportazione, e se a ciò si somma il Giornalisti, insegnanti, scrittori, avvocati e lavoratori petroliferi furono le vittime principali di una battaglia condotta ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] dattero (4 milioni di q annui, pari a un quinto del prodotto mondiale). Nelle aree irrigue (corrispondenti a un terzo della superficie territoriale che oggi dedica buona parte dei cespiti petroliferi al potenziamento delle vie di comunicazione. Alla ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...