'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] degli anni Settanta era autosufficiente per tutti i principali prodotti alimentari, nonché esportatore netto di mais, quarto produttore , al confine con lo Zaire, sede di giacimenti petroliferi. Le devastanti conseguenze del conflitto, che provocò in ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] 3 del fabbisogno della siderurgia nazionale. La produzione dei pozzi petroliferi dell'A. Inferiore era salita nel 1953, sotto l' cessazione delle spese di occupazione ed il trasferimento di prodotti all'URSS a titolo di riparazioni, hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] e imponenti flotte pescherecce del mondo. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord ha dato nuova linfa vitale ai già potesse rendere meno competitivi i loro prodotti. Analoghe preoccupazioni caratterizzavano gli operatori del ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] L'area forestale ammonta a circa 80.000 ha.
I principali prodotti sono il frumento (70.000 ha), di cui si producono oltre un possibile scivolamento a sinistra con conseguenze nei rifornimenti petroliferi ed evitare violenze, gli S.U.A. inviavano a ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] L'industria, a parte qualche impianto che lavora i prodotti dell'agricoltura, è inconsistente, anche se la programmazione alcune zone marittime di confine, ritenute ricche di giacimenti petroliferi e importanti riserve di pesca. La distensione tra i ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] della renna.
Maggiore importanza conservano le foreste, e i prodotti derivati (dal 1954 funziona un grande stabilimento per la produzione ed ancor più alla scoperta di giacimenti petroliferi, rafforzarono i tentativi, costantemente operati dagli ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] ancora poco conosciute; solo nel Chaco sono in corso sondaggi petroliferi nella zona di Long e Gabino Mendoza; a San Miguel Il commercio estero è costituito per almeno il 60% dai prodotti dell'allevamento e forestali (carni 35 milioni di dollari SUA ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] esteso il manto forestale: alla metà degli anni Novanta venivano prodotti circa 650.000 m³ di legname, in massima parte alla scoperta, in una zona di confine, di giacimenti petroliferi
Nonostante la proclamata adozione (febbraio 1997) di misure volte ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] quantitativi di greggio proveniente dai vicini campi petroliferi di ad-Damman (Arabia Saudita). Accanto alle vede come principali prodotti d'importazione manufatti, macchinari elettrici, prodotti tessili; come prodotti di esportazione soprattutto ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] 1951 fino al 2026.
Si cominciò dapprima a sfruttare il campo petrolifero di Burgan (350 km2), nella sezione meridionale del paese. Nel lana e pelli e importa beni di consumo e prodotti finiti. L'aeroporto della capitale è servito da numerose ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...