GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] di consultore municipale, ricoprendo, poi, anche quella di consigliere nell'organismo torinese delle corporazioni per la sezione dei prodottipetroliferi. Nel 1927 fu tra i promotori, presso la Famija turineisa, d'una scuola serale, il cui scopo era ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] l’industria siderurgica e quella della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici. Nella seconda metà degli anni e allevamento, conobbe un notevole sviluppo a partire dal 1901, in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti petroliferi. ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] da zucchero, caffè, cacao, banane; importanti i prodotti forestali (mogano e legni di cedro); sviluppato l’allevamento dei bovini nelle savane. Le attività estrattive, legate alla presenza di pozzi petroliferi, sono oggi in declino.
Nel T. sbarcò ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 13 di equini e circa mezzo miliardo di volatili da cortile; tra i prodotti sono rilevanti soprattutto la carne e il latte. Il M. è poi Veracruz, Bassa California, Tabasco e Chiapas. La produzione petrolifera è salita a 163 milioni di t di greggio nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quella centro-asiatica.
Il rimescolamento etnico che si è prodotto con la fine dell’URSS, in gran parte spontaneo benché e dell’Ob´, da Tjumen al Mar Glaciale Artico), uno dei bacini petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del 21° sec. la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] militare in Nigeria, paese al centro di grandi interessi petroliferi.
1985: colpo di Stato in Sudan, dove la ° sec a.C. e il 2° sec. d.C., ha prodotto sculture in terracotta che per la tecnica sembrano presupporre una tradizione scultorea in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alla nascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’ all’E. una porzione del Sinai con i pozzi petroliferi. Sādāt varò infine alcune riforme liberaleggianti: l’apertura ai ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] aggiunte India e Cina. Per gli elettrodomestici e i prodotti per comunicazioni, vanno sommati a questi paesi almeno Indonesia ; nel corso del decennio sono condotti i primi sondaggi petroliferi. L’Iraq acquista l’indipendenza e viene ammesso nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] latte, e oltre 12 milioni di suini. La trasformazione dei prodotti fornisce burro, formaggi, latte condensato e in polvere, diretti d’armamento sono a Esbjerg e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese del Mare del Nord (oltre 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ha avuto inizio solo nel 1961. I profitti dell’industria petrolifera e l’ingente afflusso di valuta estera assicurano ai cittadini libici in particolare le industrie di trasformazione dei prodotti agro-zootecnici (alimentari e tessili), cui ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...