Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] dal Fondo Monetario Internazionale. Le prospettive aperte dallo sfruttamento petrolifero e la rigida politica monetaria hanno richiamato nel S. ingenti investimenti esteri, così che il prodotto interno lordo ha registrato incrementi superiori al 10 ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Solo; Yogyakarta.
L’economia è prevalentemente agraria; i prodotti principali sono il riso (base dell’alimentazione locale, la presenza di minerali di ferro. Sono in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di Tjepu e Wonokromo. Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] ancora, per oltre la metà, alla formazione del prodotto interno lordo. Al suo miglioramento sono stati in larga massima dell’oleodotto. Nel 2006 è nata la prima compagnia petrolifera statale del C. (Société des Hydrocarbures du Tchad). Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] l’80% del valore delle esportazioni e concorre per più della metà alla formazione del prodotto interno lordo. I maggiori giacimenti petroliferi si trovano nella regione litoranea e nelle acque antistanti, principalmente nei fondali marini presso Port ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] (riso, mais, manioca, noci di cocco, copra). Tra i prodotti d’esportazione, gli unici di un certo rilievo sono il caffè dal pieno sfruttamento dei giacimenti di gas naturale e da quelli petroliferi off shore a largo delle coste di Timor. Dili dispone ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] traffico di merci varie nel vicino grande porto genovese costrinse S. a specializzarsi nello sbarco di alcuni prodotti, in particolare quelli petroliferi. Successivamente il porto di S. è stato oggetto di una serie di trasformazioni che hanno visto ...
Leggi Tutto
(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, nei suoi dintorni sono alcuni giacimenti petroliferi. Centro commerciale dell’alta Mesopotamia, favorito dalla ferrovia che collega Bassora e ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] prodotti alimentari, in importazione da merci lavorate. Praticata la pesca. Attività industriali nei settori alimentare, siderurgico e chimico. Un oleodotto, lungo circa 500 km, la collega ai giacimenti petroliferi di Batman.
È l’Αλεξάνδρεια κατὰ ᾿ ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sfruttamento è localizzata nella porzione sud-occidentale e i campi petroliferi sono collegati dagli oleodotti con Abadan e solo in piccola parte con Kirmānshāh, ove viene raffinato il prodotto per il consumo locale, la cui distribuzione avviene però ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] milioni di carati nel 1991, pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si estraggono annualmente oltre ; nelle acque costiere si sfruttano giacimenti petroliferi di bassa qualità. La capacità energetica installata ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...