STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] circa. Nel 1994 esso ha superato i 6000 miliardi di dollari; il prodotto pro capite è passato dai 12.000 dollari del 1980 ai 23.000 circa recessione, causata soprattutto dall'impennata dei prezzi petroliferi e dal calo di fiducia generati dalla ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] (soprattutto quello di Ouenza) alimentano, con 2 milioni di t di prodotti nel 1986, il flusso di vendite all'estero e l'acciaieria di . In testa al movimento dei porti si trovano ora gli scali petroliferi di Arzew (32,4 milioni di t nel 1988) e di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] − a un mutamento radicale dell'intera politica economica: occorreva infatti puntare sempre più sull'esportazione di prodotti non petroliferi. Un evento altamente positivo fu il raggiungimento nel 1984 dell'autosufficienza nella produzione del riso ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] maggior partner commerciale, e dal prezzo internazionale dei prodotti agricoli esportati (in particolare caffè).
Storia
di per l'irrisolta disputa sull'appartenenza di una zona marittima di confine, ritenuta probabile sede di giacimenti petroliferi. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] espansiva, nel 1987 si ebbe un miglioramento dei conti con l'estero grazie alla crescita delle esportazioni di prodotti non petroliferi, a misure di promozione dell'export, alle restrizioni sulle importazioni e a un più stretto controllo sull ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei prezzi petroliferi, si è poi stabilizzato (1525,5 miliardi nel 1974). Il fatto è che la G. non ha nessun particolare prodotto di esportazione: il tabacco, la voce più importante, non ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di t (1989), per l'80% destinate all'esportazione. L'altro prodotto agricolo di grande rilevanza per l'esportazione è il tabacco (400.000 q ma anche per le acciaierie e gli stabilimenti petroliferi), a Santiago (raffinerie di petrolio), a Cienfuegos ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] successive svalutazioni dell'inti, l'eliminazione progressiva dei sussidi statali ad alcuni prodotti di base e l'aumento dei prezzi di quelli petroliferi; il potere d'acquisto dei lavoratori diminuì drasticamente, senza che l'inflazione rallentasse ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Appendice). Pure molto gravi i danni materiali e le perdite umane prodotti dall'azione militare irachena, che distrusse il territorio del Kuwait, ne incendiò i pozzi petroliferi e causò l'inquinamento del Golfo, con ripercussioni irreparabili sull ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] traffico dei passeggeri, è il punto di partenza dei minerali e dei prodotti agricoli avviati all'esportazione. Al porto di Skhirra fanno capo gli oleodotti provenienti dai giacimenti petroliferi di al-Būrma e Douleb e dai pozzi algerini.
La bilancia ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...