VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] e altri tessili, legname, hanno di gran lunga la preminenza sull'esportazioni. Netta prevalenza hanno ora i prodottipetroliferi, i quali rappresentano negli ultimi anni oltre metà del movimento complessivo. Invece il carbone, che aveva il primato ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] Venezuela; vi lavorano almeno 20.000 operai. Sono interessate le compagnie Standard Oil e Royal Dutch Shell; i prodottipetroliferi rappresentano il 98,6% delle esportazioni. Nei porti di Curaçao ed Aruba sono state costituite nel 1956 zone franche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni l'isola ha visto aumentare la sua prosperità. Mentre le raffinerie della Royal Dutch Shell nell'isola principale furono ingrandite, altre ne furono aperte dalla Standard Oil nell'isola [...] . L'igiene pubblica è molto curata, di modo che nel 1946 vi erano 32,7 nascite e 6,7 decessi per 1000 ab. La mortalità nelle altre isole del Mare Caribico è assai più alta. Le esportazioni per oltre il 95% sono rappresentate da prodottipetroliferi. ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] dal gas e in misura minore da legumi, legname e prodotti d’abbigliamento; i prodotti maggiormente importati sono invece principalmente macchinari, prodottipetroliferi raffinati e manifatture.
Il paese gode di una stabile indipendenza energetica ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e Parikh, 1991; WRl/UNEP/UNDP, 1992). Per esempio, il cittadino medio statunitense consuma ogni anno una quantità di prodottipetroliferi 43 volte maggiore, una quantità di alluminio 34 volte maggiore e una quantità di fosfati fertilizzanti 58 volte ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] metaforico, perché ben pochi sono oggi i mezzi di trasporto che non impiegano un prodottopetrolifero. Poiché ovunque c’è bisogno di muoversi, il consumo di prodottipetroliferi è un dato oggi ineluttabile in tutti i paesi e la politica da tempo non ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] europei attraverso il ‘corridoio meridionale’. L’Azerbaigian rappresenta oggi il principale fornitore di gas e prodottipetroliferi per la Georgia.
A dimostrazione della crescente rilevanza dello snodo energetico georgiano, Tbilisi ospita l’ufficio ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Azerbaigian-Georgia-Romania Interconnector, Agri). L’Azerbaigian rappresenta oggi il principale fornitore di gas e prodottipetroliferi alla Georgia.
A dimostrazione della crescente rilevanza dello snodo energetico georgiano, Tbilisi ospita l’ufficio ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] di energia elettrica – dal quale, a partire dalla primavera del 2012, sono iniziate a giungere le prime importazioni di prodottipetroliferi. È inoltre allo studio la possibilità di costruire un oleodotto tra i due paesi.
Difesa e sicurezza
Sin dal ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] , del resto, è tradizione della regione, specie in virtù del porto di Trieste, che tuttora è (soprattutto grazie ai prodottipetroliferi) il primo d'Italia per le merci. A Trieste hanno avuto sviluppo anche attività collegate con la navigazione, come ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...