Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] cioè z+z̄, è sempre un numero reale, e vale 2a; così pure il prodotto z z̄ è un numero reale, uguale ad a2+b2 (e perciò positivo o nullo l’origine storica dei numeri c. ➔ numero.
In un piano cartesiano, che prende il nome di piano c. o piano di ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] di due rette nel piano, assegnate, rispetto a un riferimento cartesiano o., mediante le loro equazioni ax+by+c=0, a′ . (➔ matrice) di ordine n a elementi reali, composte con il prodotto righe per colonne. Esso si indica con il simbolo On e dipende da ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] lati obliqui diseguali. L’area di un t. è data dal prodotto della semisomma delle basi per l’altezza, o anche dal semiprodotto delle Relativamente a una funzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico ...
Leggi Tutto
versore Nella scienza e nella tecnica, vettore di modulo unitario, adimensionato, che caratterizza un orientamento (cioè una direzione e un verso): data una retta orientata e staccato su essa un segmento [...] u a seconda che è v≷0); così, ogni vettore si può sempre scrivere come prodotto della sua grandezza per il suo versore. In un sistema di riferimento cartesiano trirettangolo levogiro, i v. degli assi coordinati x, y, z, indicati rispettivamente con i ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] sia piana e si possa quindi riferire a un sistema cartesiano locale; ma se ci spostiamo dal punto di partenza, dovremo proprietà geometrica dello spazio; è spontaneo un moto che non sia prodotto o turbato da altre forze; ad es., è spontaneo il moto ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] propria alla prima parte del Discours de la méthode di Cartesio, combattuto punto per punto; e all'ampiezza di visuale con determinasse in lui press'a poco quel profetico furore che aveva prodotto ai loro tempi gli Ezechiele e gli Isaia; o anche che ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] moltiplicazione in 6 secondi, la recentissima c. "Stretch", prodotto dalla IEM per la commissione americana per l'energia atomica, assi ortogonali e consentono di ottenere il diagramma cartesiano della soluzione. Come unità di uscita possono essere ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Lo sfruttamento di ricche miniere di ferro, dopo il 1890, ha prodotta una vera rivoluzione nella Lorena, la quale era rimasta per lungo tempo . Si apprezzava in lui soprattutto il pensatore cartesiano, il pittore ideologico, l'autore della Manna ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] essere polare (fig. 103), o, più comunemente, cartesiano (figura 104); quest'ultimo, in quelle navi che, spinta da essa generata può esprimersi con la formula:
ossia mediante il prodotto della densità ρ del liquido, per la portata Q del propulsore ( ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] precedenti, ma pure di profonda contraddizione interna. Il cartesiano 'paradiso della ragione' contiene anche, G. Macchia lo al 1989 è all'origine della scissione tra la l. prodotta in patria e la produzione letteraria di quegli scrittori che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...