• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Matematica [36]
Fisica [19]
Algebra [13]
Temi generali [12]
Geometria [8]
Fisica matematica [10]
Economia [11]
Analisi matematica [8]
Biografie [4]
Storia della fisica [5]

Fourier, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, trasformazione di Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] d) consente di ridurre una derivazione al prodotto per una variabile e quindi di ridurre il numero di variabili rispetto coseno in (eictξ + e−ictξ)/2 mediante le formule di Eulero e utilizzando la b), risulta la trasformata di [φ(x − ct) + φ(x + ct)]/ ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – LEMMA DI RIEMANN-LEBESGUE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER

La formula matematica piu bella

Enciclopedia della Matematica (2017)

La formula matematica piu bella La formula matematica più bella La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] (che vuol dire 3,14 ecc.), lo si moltiplica per i (già questo prodotto qualche problema lo crea: che numero si ottiene moltiplicando π per i ?), si La formula eiπ = −1 è di solito associata al nome di Eulero. L’attribuzione è sostanzialmente corretta, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – CONVERGENZA ASSOLUTA – CATERINA LA GRANDE – FORMULA DI EULERO – SERIE DI POTENZE

Hilbert, David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hilbert, David Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆  Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] n0(r), u0(r), b0(r), dette grandezze idrodinamiche, verifichino le equazioni di Eulero compressibili linearizzate della gasdinamica. La sua soluzione può essere espressa in termini di cinque funzioni arbitrarie n1(r), u1(r), b1(r), che hanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA DEI FLUIDI – GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

rappresentazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] tramite un diagramma di → Eulero-Venn. In algebra di Lie, si definisce una rappresentazione di A su uno spazio vettoriale V come un omomorfismo di algebre di Lie ρ: A → γλ(V) nell’algebra di Lie degli endomorfismi di V, dotata del prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI → EULERO-VENN – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – PIANO DI ARGAND-GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (1)
Mostra Tutti

sviluppo asintotico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppo asintotico sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] sviluppi asintotici come serie formali, eseguendone la somma, il prodotto, il quoziente, la composizione, come se convergessero, sotto di → Bessel, le funzioni ipergeometriche e i polinomi ortogonali. Anche la formula di sommazione di → Eulero- ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – FUNZIONI DI → BESSEL – POLINOMI ORTOGONALI – NUMERI DI BERNOULLI

funzione generatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione generatrice funzione generatrice della successione {cn(z)}, è una funzione w(z, t) che ammetta lo sviluppo di → Maclaurin La funzione generatrice delle partizioni di un insieme di n elementi [...] è data dal prodotto infinito La funzione ƒ(n) generatrice delle principali funzioni aritmetiche è tuttavia di solito definita diversamente, utilizzando delle serie di → Dirichlet, come la funzione Per esempio, la funzione toziente di → Eulero è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – SVILUPPO DI → MACLAURIN – FUNZIONE DI → MÖBIUS – SERIE DI → DIRICHLET – FUNZIONI ARITMETICHE

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] spazio ordinario ecc.). Ogni m. si può considerare come prodotto di m. di tipo molto particolare: nel piano tali m. sono le diretto piano è una traslazione oppure una rotazione (teorema di Eulero); ogni m. diretto dello spazio ordinario è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] del moto (equazioni di Stokes-Navier) risultino di ordine più elevato delle equazione di Eulero relative al fluido velocità nel caso turbolento, e in (b) le fluttuazioni analoghe prodotte da vortici nel caso laminare. Si deve ancora a questo riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] a differenti altezze è lo stesso se è lo stesso il prodotto del peso per l'altezza". E in una lettera indirizzata poco il nome di "loi de repos": e fu oggetto di studî più approfonditi per parte di Eulero che ne riferì all'Accademia di Berlino nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] gli angoli di Eulero). L'invarianza sotto s. continue implica, in una teoria di campo, l'esistenza di una quadri- rappresentare grandezze osservabili i prodotti di un numero pari di operatori fermionici. Tornando alle cariche di s., il loro carattere ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali