• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Matematica [36]
Fisica [19]
Algebra [13]
Temi generali [12]
Geometria [8]
Fisica matematica [10]
Economia [11]
Analisi matematica [8]
Biografie [4]
Storia della fisica [5]

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] x1 + x2 + ••• + xn ≥ n n√p cioè: donde il teorema: "se il prodotto di n numeri positivi è costante, la loro somma è minima se gli n numeri sono eguali". Esso tutte nulle (Eulero). Applicato, p. es., a una funzione z = f (x, y) di due variabili e ... Leggi Tutto

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] ha per componenti covarianti qi = ηijlrjsl. La definizione di prodotto vettoriale di due vettori ha senso soltanto per n = 3. come agevolmente si deduce da [12] facendo ricorso alle equazioni di Eulero (v. variazioni, calcolo delle, XXXIV, p. 1005), ... Leggi Tutto

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] C, e se è nullo ogni prodotto di un elemento di B (di C) per uno di C (di B); si dice invece che A è prodotto diretto di B e C, se l'ordine di A è il prodotto degli ordini di B e C, e ogni elemento di A è somma di prodotti del tipo bc, con b in B e ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Tali rocce sono eruttate in ambienti tettonici tipicamente lontani dai margini di placca (per es., nelle isole Hawaii della placca pacifica) e sono interpretate come il prodotto di plumes provenienti da regioni del mantello molto profonde, in alcune ... Leggi Tutto

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di sistema uniformemente iperbolico, il ferro di cavallo di Smale, ha un insieme iperbolico frattale costituito dal prodotto di due insiemi di Cantor (una sorta di kepleriane. Nel 18° sec. Eulero e Lagrange trovarono due soluzioni periodiche ... Leggi Tutto

Investimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Investimenti John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , poiché (a parte il saldo dei conti con l'estero) prodotto e reddito sono uguali. La parte del reddito che non viene adottano metodi diversi. Nei modelli basati sull'equazione di Eulero si utilizzano le misure delle variabili 'principali' in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – VARIABILI STRUMENTALI – TASSO DI SOSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Investimenti (4)
Mostra Tutti

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] lo studio della cosiddetta funzione di Eulero intrapreso da Eulero stesso nel Settecento e utilizzato del prodotto di n per l’intero successivo n+1. Verificare la veridicità di P(1) significa semplicemente osservare che 1 è la metà del prodotto di 1 ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] prodotto di m spazi di Hilbert uguali, ognuno di dimensione 2, ciascuno capace di ospitare un qubit, cosicché, facendo ricorso all’espressione di risulta esprimibile in termini della funzione ϕ di Eulero. Di quest’ultima sappiamo che per argomento ... Leggi Tutto

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] è possibile che la matematica, pur essendo dopo tutto un prodotto del pensiero umano, che è indipendente dall’esperienza, si adatti di Euclide e di cui è figlia la scienza moderna di Galileo, Keplero e Newton, ma anche la fisica classica di Eulero, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

FERGOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Nicola (Nicolò) Pietro Nastasi Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] ) il merito di aver prodotto "numerosi scritti importanti di G. Malfatti, in G. Malfatti nella cultura del suo tempo, Atti del Convegno di Ferrara (23-24ott. 1981), Ferrara 1982, pp. 164-170; G. Ferraro-F. Palladino, Ilcalcolo sublime di Eulero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – GEOMETRIA CARTESIANA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANNIBALE GIORDANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali