È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] rocce vulcaniche; 3. come ganga, piuttosto rara, di alcuni giacimenti metalliferi; 4. come prodottodi neoformazione di sorgenti termali.
Splendidi gruppidi cristalli di celestina provengono dalle miniere solfifere della Sicilia e della Romagna ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppodi 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] di cocco. La temperatura varia poco: nel 1919 presentò un massimo di 33°,3 e un minimo di 22°,2; la media annua è di circa 27°. Il solo prodotto numero digruppi totemici entro i quali il matrimonio era proibito. I figli seguivano il gruppo della ...
Leggi Tutto
. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] i rischi del lavoratore, di solito è prevista la garanzia di un minimo diprodotto. Frequentemente il partecipante concorre, , resta la indubbia attrattiva di un mezzo adatto a favorire l'ascesa digruppidi semplici braccianti verso l'impresa ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] luogo per idrogenerazione a composti che stanno col prodottodi partenza nella stessa relazione nella quale i o pirrolo nei quali uno o più gruppi CH siano stati sostituiti con altrettanti atomi di azoto. Es.:
Al pirazolo appartengono l'antipirina ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] stadio del parassita, da altri come prodottodi reazione o di degenerazione cellulare.
L'infezione insorge naturalmente per di papule-pustole, o in forma nervosa (contrazioni muscolari toniche o cloniche, generalizzate o localizzate a certi gruppi ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] come prodottidi scissione degli acidi nucleinici, e cioè la citosina, l'uracile e la timina. Molti altri derivati pirimidinici sono stati ottenuti artificialmente. I prodotti pirimidinici mostrano analogie con quelli del gruppo della purina ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] i geminati secondo (110), di contatto e di compenetrazione, spesso ripetuti e formanti gruppi pseudoesagonali o stellati. Meno comune calaminari dei giacimenti a minerali di piombo e di zinco. Come prodottodi neoformazione si trovò la cerussite in ...
Leggi Tutto
PESCH, Heinrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Colonia il 17 settembre 1854, morto a Valkenburg (Olanda) il 31 marzo 1926. Studiò teologia, filosofia e scienze sociali a Bonn, nel 1876 [...] necessaria solidarietà dei gruppi sociali e la subordinazione degl'interessi privati al benessere collettivo; benessere che non scaturisce automaticamente dalla libera attività dei singoli, ma che può solo essere il prodottodi un ordinamento sociale ...
Leggi Tutto
. È un composto eterociclico che può considerarsi derivato dalla condensazione di un nucleo pirrolico con due nuclei benzenici
Si trova nel catrame, e soprattutto nell'olio di antracene, dal quale si estrae [...] perché permette il passaggio ai corrispondenti derivati N- alchilici
Oltre ai prodottidi sostituzione all'azoto, se ne conoscono molti altri nei quali i gruppi sostituenti interessano le varie posizioni dei due anelli benzenici. Dal carbazolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] un sincretismo religioso e culturale con l’induismo e con l’Islam che ha prodotto tra l’altro forme raffinate di arte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppidi coltivatori quali i batak, i bontok, i dayak, gli iban, gli ifugao, gli ibaloi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...