L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , soggetti a cambiamenti in un arco temporale molto ampio, hanno prodotto sempre modelli abitativi secondo schemi che si sono conservati molto a troni di Mesopotamia siedono esponenti digruppi etnici non indigeni e apportatori di tradizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] allo strumentario litico di questi gruppi che continuarono l'uso di diversi tipi di utensili di pietra; ciò evidenzia anche che la comparsa della ceramica in Giappone non fu il prodotto dell'arrivo di nuovi gruppi in possesso di tale tecnologia. Il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] una neolitizzazione primaria o se siano invece il prodottodi una convergenza tra le culture più orientali (Zagros) e quelle più occidentali (Levante).
I piccoli gruppidi cacciatori-raccoglitori dispersi nella Gezira si raggrupparono successivamente ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . Da questa anteriorità dei gruppidi cacciatori di specie animali terrestri è nata l'ipotesi, frequentemente avanzata, secondo cui lo sfruttamento dell'ecosistema marino in questa regione sarebbe stato il prodotto dei mutamenti economici e culturali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] datano le necropoli a kurgan dei gruppi nomadi stabilitisi ai margini delle oasi di Bukhara e di Samarcanda (fine II/inizi I sec. a.C. - I/II sec. d.C.), che utilizzavano ampiamente i prodotti dell'artigianato delle comunità stanziali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] L'ultima fase italica della sigillata vera e propria è rappresentata dalla cosiddetta "t. s. tardo-italica" prodotta da un gruppodi ceramisti composto di Sex. Mu(rrius ?) Fes(tus), L. Rasinius Pisanus, Sex. Mu(rrius ?) Pi(sanus ?), L. Nonius Florus ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη o digruppi, come il tumulo degli Ateniesi a Maratona del 490 si dovrà concludere che tutti questi m. sono il prodottodi un clima largamente sincretistico nei concetti ed eclettico nelle ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] più importanti dell'arte musiva: gruppo che va dalla fine del II sec. a. C. all'età giulio-claudia, attenuandosi e spegnendosi gradualmente in piccoli emblèmata o in prodottidi carattere più decorativo che di vera e propria composizione figurata ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Modesti prodottidi arte geometrica sono venuti in luce anche in Liguria: dalle grotte dei Balzi Rossi, presso Grimaldi, provengono varî ciottoli con incise linee a zig-zag o reticoli e bastoni forati in corno di alce decorati da gruppidi linee ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] V sec. a.C.; tale fenomeno vede la presenza digruppidi Sanniti nel Lazio meridionale, in Campania e nel resto dell’ più fittili, in origine policrome, riconoscibili come prodottidi media qualità nell’ambito della koinè ellenistica magno-greca ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...